Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Events»Ali di Tela in libera visione
    Events

    Ali di Tela in libera visione

    Giorgio J.J. BartolomucciBy Giorgio J.J. BartolomucciAprile 3, 2020Updated:Aprile 3, 2020Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 3 aprile 2020, in occasione della ricorrenza del compleanno di Angelo D’Arrigo, e per tutto il mese successivo diventa libera la visione del documentario ALI DI TELA, di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini prodotto da Pinup Filmaking nel 2015.

    Il film narra la vita di Angelo D’Arrigo, l’uomo che per primo ha sorvolato l’Everest in volo libero e che con il suo deltaplano insegnava a volare ad aquile e condor nati in cattività. Angelo è morto volando da passeggero su un aereo da turismo durante una manifestazione di volo nel 2006, ma ancora oggi rimane un punto di riferimento per piloti di tutto il mondo.
    Il suo insegnamento a “superare quotidianamente i nostri limiti per prendere completamente possesso della propria esistenza” si rivolge a tutta l’umanità, in particolare in questi giorni di grande difficoltà per tutto il mondo. Seguendo la moglie Laura, i figli Gioela e Gabriele e i tanti amici che lo hanno conosciuto in volo, il documentario tratteggia un ritratto di Angelo D’Arrigo di tutti i giorni, in Sicilia, la terra in cui oggi ancora si sente viva la sua eredità spirituale. A contribuire alla realizzazione del documentario si è rivelato fondamentale il contributo del gruppo dei piloti dell’Etnafly, tra cui Marco Busetta poi divenuto campione d’Italia di parapendio nel 2019.

    “Ali di tela” non è solo una biografia, ma è un viaggio nel mondo del volo libero, una disciplina fatta di silenzi e di correnti d’aria”, e fondamentale in questo viaggio è l’apporto musicale di “Les Trois Psychologues” e di “Mia Schettino“, due musicisti estremamente versatili che sono riusciti a trasmettere tanto l’emozione del volo quanto la tenerezza dell’amore per un amico, un marito e un padre. Arricchiscono il racconto visivo le animazioni di Michele Bernardi, vero e proprio luminare del cinema di animazione italiano, che ci trasmettono un’immagine poetica, quasi onirica, di quest’uomo che con il suo deltaplano realizzava uno dei sogni atavici dell’umanità, librarsi in volo come un uccello.

    Il film sarà disponibile fino al 3 maggio a questo link VIMEO.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

    Film Sicilia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giorgio J.J. Bartolomucci
    • Website

    Caporedattore della rivista Area Wellness

    Related Posts

    Il vino sbarca sul red carpet di Venezia

    Gennaio 25, 2023

    BIT 2023: dove il turismo guarda alle tendenze del futuro

    Gennaio 17, 2023

    Il Giardino del Benessere

    Gennaio 13, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.