Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Ideas»Cinque consigli per allenarsi anche in estate
    Ideas

    Cinque consigli per allenarsi anche in estate

    Giorgio J.J. BartolomucciBy Giorgio J.J. BartolomucciGiugno 21, 2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con l’arrivo dell’estate può essere ancora più faticoso praticare attività fisica, soprattutto per chi vive in città: afa e temperature elevate, infatti, rendono insopportabile anche una semplice corsa al parco, elementi che rischiano di compromettere i risultati raggiunti durante un anno intero di allenamento. Per questo motivo, DiaVita, che ha da poco portato in Italia la bevanda proteica multifunzionale Vita Energy®, con il supporto di Davide Spoldi, Biologo Nutrizionista e Personal Trainer, ha stilato un vademecum con i 5 consigli per mantenersi in forma anche durante il periodo estivo.

    • Rendi i piani d’allenamento flessibili: a causa dell’afa e delle alte temperature, spesso a fine giornata si fa sentire un forte senso di pesantezza e spossatezza. Per questo motivo, il suggerimento è quello di non seguire rigidamente il proprio programma, ma di modificarlo in base alle proprie condizioni fisiche (come stress, affaticamento, etc) oltre che di quelle meteo.
    • Non sottovalutare il riscaldamento: nonostante la temperatura esterna sia elevata, il riscaldamento rimane comunque uno step necessario. I muscoli e le articolazioni, infatti, hanno bisogno di riattivarsi e di prepararsi alla corsa, anche se per un tempo minore, così da evitare piccoli incidenti come strappi o crampi.
    • Continua a idratarti: Osudare molto comporta una perdita notevole di sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno. Per questa ragione è necessario bere molta acqua oltre che consumare molta frutta e verdura.
    • Riduci la fatica nel tuo allenamento: l’errore più comune è quello di credere che porre sotto sforzo e fatica crescenti il nostro corpo, abbia come risultato finale il suo rafforzamento. Il caldo, però, è già un fattore che mette sotto stress Il nostro organismo, che si trova a dover gestire contemporaneamente la termoregolazione e l’idratazione. Il consiglio, quindi, è di diminuire l’intensità con cui si eseguono gli esercizi, preferendo allenamenti leggeri che permettano al sistema di sudare ed espellere liquidi e tossine in eccesso. È preferibile, inoltre, allenarsi lontano da edifici e palazzi in cemento, visto che emanano essi stessi calore.
    • Camminare migliora la tua corsa: alterna la corsa con la camminata, esercizio che permette di perdere meno liquidi, ottimizzare il respiro, allenare le gambe e stimolare la circolazione. Un ottimo metodo è quello del Run-Walk-Run che prevede l’alternanza tra 2 minuti di corsa con 5 minuti di camminata, per un totale di 30 minuti di allenamento. Se praticato con costanza, questo training permette di coprire una distanza maggiore per un tempo più prolungato, mantenendo così l’efficienza dell’allenamento, oltre che migliorare il tuo stile di corsa

    “Per il nostro organismo è fondamentale mantenersi in forma anche nel periodo più caldo, in caso contrario il rischio è che tutti i traguardi raggiunti nel resto dell’anno vadano persi. – spiega Davide Spoldi – L’importante è capire i propri limiti e quando è necessario fermarsi. Inoltre, con le alte temperature è utile prendere delle precauzioni, meglio allenarsi nelle prime ore del mattino o nelle ultime ore di luce del pomeriggio. Un ultimo consiglio per chi è alle prime armi: non iniziate subito con un allenamento intenso, ma preferite attività aerobiche più leggere come lo yoga o una passeggiata”.

    Allenamento Sport Wellness
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giorgio J.J. Bartolomucci
    • Website

    Caporedattore della rivista Area Wellness

    Related Posts

    Love Therapy Ritual a Palazzo di Varignana

    Febbraio 7, 2023

    Due ore per due, massaggio a Roma

    Febbraio 3, 2023

    Biologico calabrese: Ceraudo azienda agricola stellata

    Febbraio 2, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.