Le cose non accadono per caso, infatti complice l’ILTM di Cannes, un bell’incontro si è trasformato in un’intelligente iniziativa, “Destinazione Sardegna”, che ha visto due realtà apparentemente distanti e diverse, Ca’ Sagredo Hotel di Venezia e Confindustria Centro Nord Sezione Turismo, mettere in comune comunicazione e marketing con l’obiettivo di incentivare il flusso turistico high level, con forte capacità di spesa.
Venezia da sempre è meta privilegiata del mercato americano, collegata con tutto il mondo e sede di importanti eventi d’arte o di cinema, ai quali affluiscono media e personalità internazionali, ma è anche sede di agenzie di viaggio, wedding planners, DMC, Mice, compagnie aeree, associazioni di categoria, associazioni culturali (tra cui Rotary Club e Lions Club), club sportivi pronti a diffondere con efficacia anche il messaggio che l’Isola, con le sue attrazioni ambientali e le strutture alberghiere di primo livello, assicurano agli operatori varietà e qualità.
«I mercati oltreoceano del Nord America, ma anche del Sud America, oltre al Canada – spiega Nicola Monello, presidente della Sezione Turismo di Confindustria Centro Nord Sardegna – rappresentano una grande opportunità per il Nord Sardegna: Venezia, Roma, Milano e Firenze, sono i primi “attrattori” per gli ospiti di quelle nazioni che approfittano dei collegamenti diretti con Olbia per aggiungere 4 o 5 notti alla scoperta di una parte di Italia autentica e unica per tradizioni e bellezze naturalistiche“. I video che hanno illustrato le molte sfaccettature della Sardegna e le singole presentazioni dei vari protagonisti presenti hanno lasciato un vero stupore, molti partecipanti si sono resi conto di conoscere una minima parte dell’Isola e delle esperienze che offre, tra mare, montagna, borghi, luoghi archeologici, parchi marini ecc.
Inutile dire che l’iniziativa è stata un successo, grazie alla padrona di casa, general manager di Ca’ Sagredo Lorenza Lain e di Cinzia Callegari, marketing manager di Cascioni Eco Retreat: si è vista una connessione, un ponte, tra due realtà turistiche con identità fortemente legate al territorio in cui si trovano. Hanno aderito all’iniziativa: Abi D’Oru Beach Hotel & Spa, Cala Ginepro Hotels, Cascioni Eco Retreat, Consorzio Costa Smeralda, Consorzio Porto Rotondo, Hotel & Residence Cormoran, Delphina Hotels & Resort, Hotel Don Diego, Doubletree by Hilton Olbia, Due Lune Puntaldia Resort & Golf, Gabbiano Azzurro Hotel & Suites, Immobilsarda, Karasardegna, Hotel Sporting Porto Rotondo e Su Gologone Experience Hotel, con la partecipazione dell’Aeroporto Olbia Costa Smeralda. Dulcis in fundo, gli ospiti hanno potuto degustare alcuni vini, oli, formaggi e squisitezze tipiche della tradizione sarda, proposti dallo chef Daniele Sechi del Gabbiano Azzurro Hotel & Suites.
Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.