Quando non si può viaggiare fisicamente, si può partire con la fantasia. Attraverso il cinema è possibile esplorare luoghi magici e suggestivi ricchi di fascino e storia, e immaginare di essere lì immersi nell’atmosfera sognante e incantata del Salisburghese.

Basato sulla vera storia di Maria von Trapp, The Sound of Music, in italiano Tutti Insieme Appassionatamente, è stato un musical dal successo mondiale grazie all’adattamento cinematografico di Robert Wise. Già nel 1963 si decise che Salisburgo, teatro delle vicende autobiografiche della von Trapp, sarebbe stata anche la location del film. Un film che ancora oggi sa esprimere positività e ottimismo e che ci fa tornare bambini, grazie all’entusiasmo della protagonista. Maria, interepretata da Julie Andrews, è una novizia dal vitalismo incontenibile, che viene mandata a fare la governante a casa della famiglia von Trapp. Grazie al canto e alla sua personalità vivace e intraprendente, riesce a fare breccia nel cuore dei bambini e del Signor von Trapp in persona, sullo sfondo degli idilliaci scenari di Salisburgo, al tempo dello scoppio della seconda guerra mondiale e dell’annessione austriaca alla Germania nazista.
Nei pressi di Salisburgo, è possibile visitare l’abbazia benedettina di Nonnberg, fondata nel 714. Nel film, la location utilizzata per ricreare il monastero dove viveva Maria era proprio l’Abbazia di Nonnberg. Qui è stata girata la prima parte della pellicola, sulle note di “Maria” intonata da Julie Andrews. Nel film di Wise è possibile ammirare il Castello di Leopoldskron, location utilizzata per le riprese interne della casa della famiglia Von Trapp. Questo sontuoso edificio è stato fatto costruire nel 1736 dal principe arcivescovo di Salisburgo Leopold Anton Freiherr von Firmian come dimora di famiglia. È situato sulle sponde dell’omonimo laghetto e spicca anche per il panorama che vi si gode sulle montagne intorno. ll Castello Mirabell fu fatto costruire nel 1606 dal principe arcivescovo Wolf Dietrich per la sua amante Salome Alt. In questa location, elegante e principesca, i piccoli Von Trapp hanno imparato a familiarizzare con la musica, intonando il celebre brano “Do-re-mi”. La scena del matrimonio tra Maria e Georg Von Trapp invece è stata girata nella chiesa parrocchiale di Mondsee, una delle prime scene girate del film. La città di Werfen ha fatto da teatro a molti brani eseguiti nel film, sullo sfondo della suggestiva rocca di Hohenwerfen, tra le più belle d’Austria e circondata dalle Alpi e dai monti Tennengebirge. Il panoramico monte Untersberg invece è visibile due volte nel corso del film: qui sono state girate le scene in cui i Trapp fuggono dall’Austria occupata dai nazisti, prima di rifugiarsi in Svizzera (in Italia, nella versione originale).
In attesa di tornare padroni della propria quotidianità, il cinema è un veicolo importante che ci trasporta con l’immaginazione e ci fa volare con la fantasia, per valorizzare il tempo che abbiamo a disposizione, crescendo e imparando.
Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.