Come progettare emozioni per offrire esperienze di lusso e relax

Secondo Erich Fromm, la maggior parte della pubblicità non fa tanto appello alla ragione quanto alle emozioni. Reazioni istintive che emergono dalla promessa di una intensa interazione con gli oggetti, le situazioni, le destinazioni e i luoghi in cui decidiamo di trascorrere del tempo. A questo paradigma non può sfuggire la progettazione di strutture ricettive che vogliano proporsi come paradisi del benessere. La creatività deve essere molto attenta a prendere in considerazione multipli livelli, alla ricerca di soluzioni originali ed esperienze coinvolgenti.

ARIA Retreat & SPA è un resort che si trova a Cima di Porlezza sul lago di Lugano, in un parco subtropicale di 40.000 mq e un bosco di oltre 200.000 mq, sul versante sud del Monte Bronzone, a pochi chilometri da Como. La sua progettazione è stata curata dalla R4M Engineering che è partita dal contesto paesaggistico allo scopo di integrare la struttura in maniera armonica con una soluzione a terrazze che ha permesso di adagiarla sul versante della montagna. ARIA Retreat & SPA presenta in una posizione arretrata 3 blocchi destinati alla parte residenziale, con 6 tipologie di suite, 4 delle quali dotate anche di un giardino esclusivo. Ogni singola suite ha una loggia importante con vista lago che funge da soggiorno molto protetto persino nelle ore solari durante l’estate.

Per l’interior design si sono scelte soluzioni che combinano eleganza e comfort, fra arredi di lusso, materiali esclusivi e tessuti pregiati, in una dimensione in cui la luce è sempre determinante. Tutte le unità abitative hanno un ingresso indipendente dall’esterno, sono raggiungibili con ascensore e sono direttamente collegate con il Ristorante gourmet La Musa e anche con il Resort Parco San Marco tramite un tunnel illuminato. Al primo piano si trova poi la piscina interna riscaldata di 130 mq con un’importante zona relax; attraverso un “passaggio” in acqua, si raggiunge un’infinity pool salata e riscaldata, dove godersi, in totale relax, la privilegiata vista lago. Il piano intermedio ospita la SPA CEò, un’importante zona benessere con saune panoramiche, bagno turco, private-SPA con jacuzzi esterna, cabine  per trattamenti. L’idea alla base dell’area benessere è ispirata al mondo celtico, con  un ampio programma che lavora su acqua, aria, terra e fuoco per favorire il benessere degli ospiti Sullo stesso piano il Lounge Bar panoramico “Dolce Vita” dove gustare le proposte dello chef Michele Pili abbinate alla carta dei cocktail e dei vini: Pili è anche lo chef che ha curato il menu di LA MUSA, ristorante gourmet della struttura.

L’esperienza si amplia anche nel parco in cui è accolto ARIA Retreat & SPA che ospita, ogni anno, opere di noti artisti internazionali, come un “museo open air” con installazioni e sculture che si possono ammirare passeggiando nel suggestivo outdoor vista lago. A questa esperienza si aggiungono “33 cose da fare”, fra esperienze culinarie, culturali e sportive che sono studiate dallo staff per valorizzare il territorio e generare emozioni per chi visita il Resort. Esattamente come è sempre stato immaginato dalla sua progettazione.

Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

Giorgia Facis
Giorgia Facis
Articoli: 32