Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Rubriche»Design»Un giardino mediterraneo e un Albero Capovolto
    Design

    Un giardino mediterraneo e un Albero Capovolto

    Giorgio J.J. BartolomucciBy Giorgio J.J. BartolomucciMarzo 2, 2023Updated:Marzo 2, 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giorgia ed Emmanuel, durante il loro viaggio di nozze, si innamorano di un angolo di Gallura al punto da voler creare proprio su queste terre un rifugio estivo per la loro famiglia a Golfo Aranci. Anni dopo, Alessandro Israelachvili, il figlio, decide di trasformare la struttura in un boutique hotel di 7 stanze e suites con una piscina a sfioro immersa in un incantevole giardino mediterraneo che raccoglie più di cento tipologie di piante: Albero Capovolto Country & Sea Boutique Hotel.

    Il nome, scelto per sottolineare l’importanza delle proprie radici, è simboleggiato da un olivastro dalla fronda ampia e accogliente, esattamente come il maestoso albero che abbraccia una delle suite della struttura e cattura l’attenzione osservando il giardino.

    Le 7 camere e suite del Boutique Hotel, tutte matrimoniali, in origine erano le stanze della famiglia Israelachvili. Romantiche e raccolte, in stretta connessione con la natura circostante, sono accomunate dall’estrema cura per i dettagli, gli arredi e i tessuti: vecchie ringhiere di ferro sono state trasformate in testate per i letti, alcuni lavatoi sono oggi bellissimi tavolini e le tende sono state create usando stoffe e ricami recuperati dai campionari dell’azienda tessile di famiglia, nei mercatini e nei viaggi, in una costante ricerca del bello e del fatto a mano.

    default

    Le scelte degli interni di Albero Capovolto affascinano con un mix creativo di tessuti e oggetti appartenenti alla famiglia di Alessandro, recuperati e riadattati, per dialogare con oggetti della vita rurale e dell’artigianato sardo, tutti acquistati nei mercatini nel corso degli anni: sgabelli usati dai pastori per mungere le pecore fanno bella vista in cucina, le ceste per la raccolta delle uova utilizzate per il pane a colazione, un carrello industriale porta tessuti dell’ex azienda tessile di famiglia trasformato in un coffee table del salotto mentre i vecchi rocchetti di tessuto fra i protagonisti di originali lampade create dallo stesso Alessandro.

    La struttura è circondata da un giardino mediterraneo, con colori e profumi diversi che cambiano in base alle fioriture e alla stagione. Uliveti e vigne ma anche alberi da frutta, arbusti e cespugli fioriti, erbe aromatiche e piante autoctone: bouganville, ibiscus, oleandri, timo, solo per fare alcuni nomi, senza dimenticare, ovviamente, gli immancabili mirto ed elicriso, simboli indiscussi dei sapori e dei profumi dell’isola. In questo quadro si trova la scenografica piscina a sfioro, di acqua salata, collocata al centro del giardino: circondata da erbe e fiori, con una vista impagabile sulla campagna circostante, viene illuminata all’alba dalle prime ore di luce ed è la protagonista indiscussa del tramonto, quando il sole si specchia sull’acqua regalando uno scenario indimenticabile.

    In giardino non manca uno splendido angolo Barbecue, che ospita anche l’antico forno in pietra: circondato da un’infinità di erbe aromatiche, usate per completare le proposte della cucina e per aromatizzare i drink, è un angolo appartato del giardino che verrà sfruttato anche per serate eno-gastronomiche a tema o per romantiche cene di coppia. Da maggio a ottobre, su prenotazione per i soli ospiti della struttura, è possibile anche cenare, assaggiando le ricette tipiche della zona e sorseggiando i migliori vini locali, tra la suggestiva luce delle candele e gli inebrianti profumi. Il resort organizza anche corsi di cucina e serate di degustazioni con interessanti produttori locali.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giorgio J.J. Bartolomucci
    • Website

    Caporedattore della rivista Area Wellness

    Related Posts

    Bio Nature Pool nel Parco di Terme Merano

    Marzo 21, 2023

    Sulle orme del Grand Tour apre Palazzo Vecchio a Taormina

    Marzo 15, 2023

    Riapre l’Hotel Hanswirt, storico resort tra Merano e la Val Venosta

    Marzo 14, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YCM - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.