Anterselva: il cuore del biathlon a Milano-Cortina 2026

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 è iniziato. Dal 6 al 22 febbraio 2026, gli occhi del mondo saranno puntati sulle splendide località che ospiteranno i Giochi, e tra queste spicca Anterselva (Antholz in tedesco), piccolo gioiello dell’Alto Adige. Dopo le Olimpiadi, dal 6 al 15 marzo 2026, sarà la volta delle Paralimpiadi, che celebreranno l’inclusività ma soprattutto il talento degli atleti.

Anterselva e il biathlon: eccellenza mondiale
Ad Anterselva il protagonista assoluto sarà il biathlon, una delle discipline più affascinanti e tecniche dei Giochi. Gli atleti si sfideranno nella spettacolare Südtirol Biathlon Arena, che ha già ospitato numerose edizioni della Coppa del Mondo e dei Campionati Mondiali. Situata a circa 1.600 metri di altitudine, l’arena offre condizioni ideali per questa disciplina che combina la resistenza fisica dello sci di fondo e la precisione del tiro al bersaglio. Il biathlon rappresenta una tradizione consolidata ad Anterselva, che è il cuore pulsante di questa disciplina in Italia ed il punto di riferimento internazionale, per gli atleti e gli appassionati che seguono ogni gara.

Anterselva: una location da cartolina
Anterselva non è solo sport. Circondata dalle maestose Dolomiti, patrimonio UNESCO, e vicina al confine con l’Austria, questa valle è un luogo di rara bellezza. Come non restare incantati di fronte alle acque turchesi del suggestivo Lago di Anterselva, incorniciato da fitte foreste e cime innevate?

Anterselva: tre identità e un’unica storia
Anterselva è un’affascinante mescolanza di culture. Il suo passato affonda le radici fra Italia e Austria, influenzando le tradizioni, la lingua e l’architettura tipica tirolese. Il villaggio conserva uno spirito autentico che si manifesta nelle feste locali, nelle antiche chiese, come quella di San Giorgio, e nelle opere di artigianato alpino. Anche la cucina racconta questa commistione culturale: piatti come i knödel (canederli), lo speck e il krapfen rappresentano un incontro perfetto tra le tradizioni italiane, tedesche e ladine. Così la gastronomia locale aggiungerà un sapore unico all’esperienza di chi visiterà Anterselva durante Milano-Cortina 2026.


I Giochi Invernali 2026 nella valle di Anterselva
A pochi mesi dall’inizio di Milano-Cortina 2026, Anterselva è già pronta ad accogliere atleti e spettatori provenienti da tutto il mondo. Tra le gare di biathlon, il fascino delle Dolomiti e il calore delle tradizioni altoatesine, il piccolo gioiello dell’Alto Adige offrirà una celebrazione dello sport in un magico contesto da fiaba d’inverno.

AmministrazioneAW
AmministrazioneAW
Articoli: 179