Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Hotel & Spa»Destination Spa»Fieno ed erbe delle Alpi: rimedio antico ma sempre efficace
    Destination Spa

    Fieno ed erbe delle Alpi: rimedio antico ma sempre efficace

    Giovanni DianaBy Giovanni DianaMarzo 24, 2022Updated:Marzo 24, 2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono luoghi in cui la tradizione, le leggende e le storie popolari, si mescolano e diventano una solida certezza. è il caso dell’abitudine contadina tipica dell’Alto Adige che lega il fieno alla bellezza e al relax. I primi documenti che parlano del rito del riposarsi sull’erba tagliata dopo la lunga giornata di lavoro, per poi trovarsi sollevati e rinvigoriti, risalgono a più di cento anni fa. Nel tempo, poi, è venuto lo studio delle proprietà delle piante officinali alpine che hanno come effetti riconosciuti la capacità di lenire le infiammazioni, migliorare la circolazione, tonificare i muscoli e rendere la pelle più sana, oltre a donare un rigenerante senso di rilassamento.

    Per questo motivo, oggi, il bagno di fieno è un rituale raffinato che si può scegliere nelle migliori SPA di montagna, come nel caso dello Smy Koflerhof di Rasun di Sopra. Il paese, a poca distanza dall’imbocco della Val Pusteria, è nelle immediate vicinanze di Plan de Corones, si trova a 1.100 metri d’altezza e ha meno di 600 abitanti. La località merita di essere raggiunta, anche d’estate, per una visita del Castello e della residenza Heufler con la sua stube signorile, in cui spicca uno dei tavolati rinascimentali più belli dell’Alto Adige per la cappella Burgfrieder e la chiesa di S. Andrea risalente al Trecento. Per gli appassionati della natura, invece, va ricordato che nel 1973, è stato posto sotto tutela il cosiddetto biotopo di Rasul, percorribile con facili sentieri, in cui si trovano laghetti con piccoli pesci, rane, rospi e l’unica pianta carnivora dell’Alto Adige.

    La struttura dello Smy Koflerhof è inserita all’interno dello splendido territorio che offre sciate in montagna in inverno e passeggiate fra cime scoscese e valli verdeggianti durante l’estate. In entrambe le situazioni, l’attività fisica si combina perfettamente con il bagno nel fieno e nelle erbe di montagna fresche in via di fermentazione. Durante il trattamento, il corpo viene avvolto completamente con fieno di montagna e una straordinaria miscela di arnica, achillea, fragolaccia, meliloto, genziana, riscaldati a 40 – 42 gradi, per permettere alle erbe di sprigionare tutti i propri oli essenziali assorbibili tramite l’apparato respiratorio e la pelle.

    Nell’hotel si trova l’Aquada Wellness &SPA estesa su un’area di 2000 mq, divisi fra area umida con piscina riscaldata, una sauna e un bagno turco e l’area naturista con 2 saune, bagno turco, doccia di ghiaccio ed emozionale, percorso kneipp, area tisaneria e relax. All’ospite viene proposta una ampia gamma di rituali e trattamenti che rendono il soggiorno ancor più piacevole, tra cui l’esperienza del bagno di fieno, eventualmente combinata al massaggio viso e collo Gua Sha, un’antica tecnica cinese che viene eseguita con apposite pietre di giada o quarzo. L’operatore, lavora per contrastare i segni del tempo, favorendo la distensione delle fasce muscolari, la circolazione sanguigna superficiale, l’ossigenazione dei tessuti e il drenaggio linfatico, liberando la pelle dalle tossine.

    In alternativa il massaggio Mountain Experience che combina arnica, pino mugo e pino cembro, viene eseguito con movimenti ritmici, fluidi e avvolgenti, pressioni sui muscoli e dolci stiramenti che calmano la mente, tonificano i muscoli e le articolazioni. Riprendendo ispirazioni orientali, lo Shin Tai tramite tecniche di stiramento che agiscono su muscoli e articolazioni punta al miglioramento posturale. Il galleggiamento asciutto a 38°nella vasca Nuvola, favorisce il rilassamento di colonna vertebrale e della muscolatura, mentre il Peeling Risveglio Montano, ricco cocktail di erbe e sale, permette alla pelle di eliminare scorie e tossine grazie all’azione idratante, remineralizzante e rigenerante. Ideali anche l’Aroma Fango Aquacell Gambe Leggere che contrasta i liquidi in eccesso con un fango cremoso ed estratto di betulla, e l’Aroma Fango Alpin Modellante per il corpo che usa un estratto al tè verde, al legno di cedro e al rusco per il contrasto della cellulite, anche negli stadi avanzati.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui. 

    Smy Hotels Smy Koflerhof Trentino Alto Adige
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giovanni Diana

    Related Posts

    Due iniziative uniche per la stagione estiva sullo Stelvio

    Maggio 25, 2022

    A Sant’Egle hanno fatto l’uovo

    Maggio 17, 2022

    Respira, medita, assapora: il retreat yoga di Adler SPA Resort Thermae

    Maggio 16, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2022, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.