Escursioni a cavallo, laboratori d’acquarello e originali sapori locali: le nuove Garda Trentino Experience invitano a vivere autenticamente il territorio
Nel Garda Trentino, le meraviglie non hanno fine: le bellezze naturali si uniscono alla ricchezza di un patrimonio storico-culturale unico. Le nuove Garda Trentino Experience portano alla scoperta di ogni emozionante angolo con tour a cavallo e in e-bike, pilates in quota, tour tra i castelli, degustazioni guidate
inedite e laboratori artigianali. Da vivere con lentezza.
Conoscere ogni angolo di questo variegato territorio diventa oggi ancor più entusiasmante con le nuove
Garda Trentino Experience: che si ricerchino attività outdoor, escursioni per tutta la famiglia, degustazioni o momenti dedicati alla cultura, ogni esperienza regala emozioni e ricordi indimenticabili. Ecco alcune delle tante novità, tutte consultabili e prenotabili alla pagina dedicata
Un territorio da assaporare: esperienze enogastronomiche
Dipingi e degusta
Il Garda Trentino vanta bellezze paesaggistiche e altrettante delizie per il palato, tutte da scoprire con attività dedicate. A partire da luglio, Dipingi e degusta, laboratorio di acquerello e degustazione all’Agraria di Riva del Garda, unisce arte e gusto in un’esperienza sinestetica che lascia spazio alla creatività. Dipingere regala momenti per distendersi e ritrovare la tranquillità, assaporando profumi e suggestioni del territorio da cui trarre ispirazione per creare piccoli capolavori ad acquerello. E dopo l’attività artistica, i partecipanti potranno gustare una selezione di specialità locali tra salumi, formaggi, olio extravergine e vini della cantina.

La tradizione dell’olio d’oliva
Ancora, ad Arco, con La tradizione dell’olio di oliva si potranno vestire i panni di un vero assaggiatore e
scoprire come riconoscere un buon olio attraverso una degustazione guidata di cinque oli biologici
all’agriturismo Maso Bòtes. Qui, ci si delizierà con una breve passeggiata nell’olivaia storica completa di una visita al frantoio per conoscere non solo la suggestiva storia dell’”Olif de Bòtes” e dell’olivicoltura nella
famiglia Santuliana, ma anche tutte le fasi della produzione, dalla raccolta al processo di spremitura. Non
mancherà un’appetitosa conclusione: un tagliere di crostini con patè di olive, molche (la polpa e le bucce
delle olive rimaste dopo la spremitura, ingrediente tipico della zona dal sapore intenso e rustico), pane e olio, e un calice di idromele (deliziosa bevanda alcolica di origine antica ottenuta dalla fermentazione del miele in acqua, denominata anche il “nettare degli dèi” per la sua storia leggendaria).
Sport all’aria aperta
Tour in e-bike tra i castelli di Comano
Il Tour in e-bike tra i castelli di Comano porta alla scoperta della graziosa località e dei suoi antichi castelli in un’escursione dalle note fiabesche che unisce avventura e storia: avvicinandosi a Castel Restor, sembra di udire ancora le feroci battaglie di cui fu teatro data la sua funzione difensiva; il suggestivo Castel Stenico, che domina la valle dall’alto di una massiccia rupe, racconta dei suoi tanti occupanti nel corso dei secoli in cui è passato da dimora rinascimentale a caserma militare austroungarica; mentre Castel Campo, immerso nel bosco ai limiti della Piana di Lomaso, è un connubio artistico e architettonico tra stile medievale, romantico e neogotico.

Pilates in quota
Chi preferisca dedicarsi alla cura di sé, rallentare e ritrovare il ritmo naturale del corpo, potrà giovare del
connubio tra movimento e le preziose proprietà benefiche di una natura incontaminata e un’aria pura. A
partire dall’11 giugno, sulle silenziose altezze del panoramico Rifugio Nino Pernici – situato sul crinale che
divide la zona del Garda dalla Valle di Ledro – si potrà vivere un’esperienza di benessere autentico: una
lezione di Pilates in quota immersa nel verde, con una spettacolare vista sulla valle sottostante, guidati dalla rassicurante voce di Eva Barnsteiner. fisioterapista e osteopata esperta. Al termine, si potranno gustare i sapori locali con un pranzo genuino al rifugio.

Esperienze per tutta la famiglia
A cavallo sulle orme dei Romani
Tra le tante novità, a cavallo sulle orme dei Romani, un’escursione adatta a tutti nel panoramico contesto
della Valle dei Laghi: una passeggiata lungo il sentiero archeologico di Cavedine, ideale per chi voglia
approcciarsi al mondo dell’equitazione assieme a una guida esperta. Al piacevole ritmo degli zoccoli, si potrà osservare la bellezza dei boschi e della valle e avventurarsi tra i resti dell’antica via che ancora oggi
conservano il fascino di epoche antiche: la fontana romana, una struttura sotterranea etrusca, o ancora la
suggestiva “carega del diaol” (sedia del diavolo), iscrizione funeraria di origine romana la cui forma ricorda
proprio quella di un trono. Per i principianti, l’esperienza sarà preceduta da mezz’ora in arena per prendere confidenza con il cavallo e imparare le basi prima di partire.

Fiori e Saponette
A Ledro, con l’esperienza Fiori e Saponette, si potrà intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo
avvolti tra i profumi di erbe, piante e fiori. Il Museo Foletto, scrigno che conserva testimonianze di tempi
passati, a partire da maggio, apre le proprie porte per condividere i segreti dell’antico lavoro degli speziali.
Qui, attraverso i racconti di macchine, strumenti e documenti, prende vita una storia che prosegue ancora
oggi, e che i visitatori potranno vivere in prima persona, indossando, per un giorno, i panni degli antichi
farmacisti. Guidati da figure esperte e appassionate, si lasceranno avvolgere dai profumi intensi di lavanda,
menta, melissa, iperico e calendula, mescolando con cura fiori e piante officinali per creare saponette
artigianali, tangibile ricordo della giornata.