Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Hotel & Spa»Destination Spa»La SPA dell’Hotel Carlos V a due passi dal mare di Alghero
    Destination Spa

    La SPA dell’Hotel Carlos V a due passi dal mare di Alghero

    Danilo PanicaliBy Danilo PanicaliAprile 15, 2019Updated:Aprile 15, 2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 1479 Ferdinando il Cattolico salì sul trono d’Aragona. Il suo matrimonio con Isabella, regina di Castiglia, determinò l’unione delle due corone che di fatto rese da quel momento la Sardegna un territorio sotto la dominazione spagnola. Il legame con la penisola iberica si era però creato nel secolo precedente, quando i catalani investirono uomini e risorse nella conquista dell’isola, per divenire rapidamente la classe aristocratica delle città di Cagliari e Alghero. Non sorprende quindi che la cittadina al nord ovest dell’isola sia ancor oggi conosciuta come la “piccola Barcellona”, avendo addirittura mantenuto l’uso del catalano in una variante che è riconosciuta come lingua minoritaria dallo Stato Italiano. L’originale influenza culturale catalana si è diffusa a molteplici aspetti dell’identità locale, specie nell’architettura che mostra segni evidenti a partire dalle torri che cingono la parte antica della città, e nell’eno-gastronomia che, oltre a pesce e crostacei, propone la paella e la crema bruciata, meglio nota proprio come catalana.

    L’Hotel Carlos V

    Per i turisti che visitano la costa nord occidentale della Sardegna, l’esperienza di una visita ad Alghero non delude, grazie anche alle splendide spiagge, le insenature e i promontori rocciosi, tutti affacciate su un’acqua cristallina. In una location fortunata, sul Lungomare Valencia, a pochi minuti dall’aeroporto internazionale “Riviera del Corallo” e dal moderno Mirador dedicato alla compianta cantante Giuni Russo che dedicò una sua canzone ad Alghero, si trova l’Hotel Carlos V, che deve il suo nome al monarca spagnolo che visitò la città nell’ottobre del 1541 e nell’occasione pronunciò la frase Todos Caballeros, espressione rimasta nel parlato comune iberico.

    La struttura, di proprietà del gruppo Giorico Hotels, domina la costa e si apre al panorama esterno con vetrate che riempiono di luce gli ambienti. Sono oltre 170 camere, molti gli spazi comuni e i ristoranti dell’albergo, disegnati con la cura di un cinque stelle, per un risultato che propone un tema armonico fra forme e colori. L’Hotel Carlos V si propone come una struttura congressuale, che permette di organizzare eventi in una sala riunioni modulabile fino trasformarsi in 6 sale più piccole personalizzabili.

    Con la bella stagione, però, uno dei punti di forza dell’albergo diventa la piscina esterna con acqua di mare, circondata da un verde giardino e affacciata sul rilassante paesaggio del golfo. L’albergo combina elementi di relax totale al piacere della dimensione naturale del contesto in cui è inserito, con esperienze che sono disegnate per garantire agli ospiti il piacere di un soggiorno di completo benessere. In questa ottica è stata disegnata l’area benessere Libera SPA & Wellness, distribuita su una superficie di 600 mq, che raccoglie al suo interno una proposta completa che spazia dalla sauna finlandese al bagno turco, proseguendo per il thalasso bath, il bagno alle erbe autoctone, la sauna banja russa. Il cosiddetto paradiso dell’acqua contiene anche la piscina con idromassaggio, una cascata di ghiaccio e le docce sensoriali.

    La SPA, aperta anche agli ospiti esterni che non soggiornano in albergo, è stata progettata e realizzata chiavi in mano da Happy Sauna, azienda di Predazzo (TN) da anni leader nell’universo del benessere con referenze in tutto il mondo. Fra le proposte che più destano l’interesse degli ospiti c’è proprio la sauna russa, ispirata all’antico rituale della banja, che prevede, oltre all’intenso riscaldamento corporeo, uno speciale massaggio eseguito con ramoscelli di betulla, morbidi ed elastici, cui si aggiunge uno shock termico dato dalla cascata di ghiaccio che riattiva la circolazione sanguigna. Per chi non può rinunciare ai trattamenti estetici nelle accoglienti ed eleganti cabine si ci si può sottoporre a protocolli personalizzati viso e corpo oppure abbandonarsi a massaggi classici o più innovativi.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

    Alghero Destination SPA Happy Sauna Hotel Carlos V Sardegna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Danilo Panicali

    Related Posts

    A piedi nudi sulla neve

    Gennaio 31, 2023

    Esperienze da provare in due agli Alpine SPA Resorts in Valle Aurina

    Gennaio 30, 2023

    Early bird: lo sconto arriva a Marsala

    Gennaio 27, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.