Luoghi di energia: Goldener Berg

Arrivare a Oberlech è un incanto. In inverno si può accedere unicamente con gli impianti di risalita: non ci sono macchine, non c’è traffico, non c’è inquinamento; solo silenzio e aria pulita. E un panorama straordinario sulle montagne del Vorarlberg, la regione austriaca che si trova a due passi dall’Italia. La neve abbraccia tutto il piccolo paese, con chalet e hotel dall’atmosfera tipicamente alpina: niente palazzi ma un’architettura dove il legno e il vetro hanno sostituito il cemento. Si respira la vera aria della vacanza in montagna, ci si libera in tutti i sensi dal caos e si entra in un contesto naturale, dove le distanze sono misurate con le ciaspole o con gli sci. L’attenzione al benessere e alla qualità di vita è estremo: tutto è calibrato per regalare agli ospiti un’esperienza indimenticabile. Primo fra tutti è l’hotel Goldener Berg, completamente rinnovato, dall’aspetto giovane e frizzante. È un buen ritiro per scoprire il benessere in tutte le sue declinazioni, dove vengono addirittura misurate le vibrazioni benefiche della casa. 

L’unità di misura è il Bovis che quantifica le vibrazioni sottili che emanano i luoghi, in base al valore delle radiazioni emesse, e il Goldener Berg è all’apice della scala, raggiungendo una misura che oscilla tra i 10.000 e i 12.000 Bovis (il valore medio in Austria è 5.000 Bovis). Alla guida dell’hotel c’è Daniela Pfefferkorn, esperta di vibrazioni energetiche: insieme allo staff, si occupa di mantenere la giusta dose di energia benefica in casa, aiutandosi con speciali chip energetici che liberano tutte le stanze dall’elettrosmog e dallo smog psichico. Per questo motivo in ogni stanza ci sono quarzi e bastoncini di incenso che gli ospiti possono accendere per rafforzare l’armonia già presente. Questo è il segreto per un sonno ristoratore, per ritrovare il proprio equilibrio interiore, per fare il pieno di energia. Daniela Pfefferkorn si è posta l’obiettivo di regalare armonia al corpo, mente e anima degli ospiti, lasciandosi ispirare dal potere della natura.

Fin da giovanissima, ho avuto un legame molto speciale con la natura e il mio percorso mi ha portata sempre e più volte a conoscere sciamani, coach, scienziati, nutrizionisti, esperti dello sport, medici olistici e persone molto speciali; per questo cerco di portare le mie conoscenze anche all’interno dell’hotel Goldener Berg, per rendere il soggiorno degli ospiti davvero speciale” afferma Daniela Pfefferkorn. Le splendide stanze, di differenti grandezze e tipologie, sono progettate per avere tanto spazio; è inoltre possibile scegliere tra una varietà di biancheria da letto di alta qualità, formulata anche per chi soffre di allergie. L’hotel si affida all’energia idroelettrica della diga di St. Anton, che fornisce elettricità pulita; alla SPA vengono utilizzati prodotti naturali, come la linea cosmetica dell’hotel “almstern” che si basa sull’acqua di sorgente locale e estratti di stella alpina.

In cucina vengono utilizzati molti prodotti del territorio, ingredienti freschi e di alta qualità. L’acqua è quella pura di sorgente di montagna, utilizzata non solo in cucina ma anche nelle vasche, nelle docce, nella piscina interna e nell’idromassaggio esterno: la pelle diventa morbida e si disseta con le proprietà di questa acqua speciale. L’area benessere ha un design che gioca su più piani, creando un gioco di trasparenze grazie alle vetrate altissime della piscina interna, dalla quale si può godere un meraviglioso panorama sulle montagne circostanti. Anche il ponte di vetro che collega la zona relax alla zona delle saune sembra essere sospeso nell’aria, tra l’alto soffitto e l’acqua della piscina. Tutto è luce, tutto è natura. L’area relax è una stanza semi buia, dove ritrovare i propri pensieri: la calma, la tranquillità, la luce soffusa contrasta con la luminosità del grande e altissimo locale in cui è inserita la piscina coperta. Il soffitto a volta della stanza relax rende ancora più intimo questo angolo di meditazione. All’esterno, una vasca idromassaggio si affaccia sulla terrazza e sul panorama grandioso delle montagne. La SPA vera e propria è circolare: all’interno, un cerchio incastonato nel pavimento invita gli ospiti a scendere i tre scalini e a riposarsi dopo la sauna e il bagno turco. Piccola ma originalissima, questa spa è stata studiata per incanalare energia e donarla agli ospiti. Nel salotto circolare ci si sente protetti, un piccolo luogo senza angoli dove sedersi proprio nel centro della stanza.

Tra i trattamenti, da non perdere c’è l’”avvolgimento di sale”, disintossicante e nutriente, a base di sale di montagna e prezioso miele d’api, per rendere la pelle delicata, setosa ed elastica e l’ “Alpin Spa – Pacchetto Corpo di disintossicazione”  con principi attivi di farina di farro, olio d’oliva, cera d’api e foglie di betulla, con ginepro e olio d’arancia purificano, disintossicano e idratano il corpo, rafforzandone i tessuti. Per info: www.goldenerberg.at

Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

Alessandra Fuse
Alessandra Fuse
Articoli: 5