Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Rubriche»Food»Pre e post allenamento: quale alimentazione?
    Food

    Pre e post allenamento: quale alimentazione?

    Giovanni DianaBy Giovanni DianaAprile 10, 2019Updated:Aprile 10, 2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo sport è senza dubbio un toccasana per uno stile di vita all’insegna del benessere, non solo per il fisico ma anche per l’umore. Ma l’attività fisica non basta: una corretta alimentazione è fondamentale per ricavare la giusta energia e svolgere un workout davvero efficace.  Tindaro Bongiovanni, nutrizionista di Aspria Harbour Club, il Country Club in zona San Siro a Milano, racconta i suoi consigli per un allenamento al top:

    Dopo l’allenamento il corpo ha bisogno di recuperare e di ricaricare le riserve energetiche perse. La tecnica migliore è quella di rispettare il protocollo delle 4 R: “Re-idratare: bisogna reintegrare i liquidi e i minerali persi, quindi possiamo assumere oltre l’acqua, anche sport drinks, soluzioni reidratanti o spremuta di arance; Ripristinare il glicogeno, ovvero la forma energetica principale a lungo termine per il corpo, attraverso un adeguato apporto di carboidrati; Riparare e rigenerare i muscoli con proteine ad alto valore biologico come uova, carne di bovino o pesce, ed infine, Riposare: il sonno è un prezioso strumento per l’organismo.”

    Come spiega Tindaro Bongiovanni, la maggior parte della popolazione è incline a cattive abitudini alimentari: saltare la colazione, bere poco durante il giorno, essere inconsapevoli dell’indice glicemico degli alimenti che ingeriamo e infine, sostenere diete troppo rigide, rappresentano i nemici famigerati di uno stile di vita sano, specialmente per gli sportivi.

    “Per prima cosa è fondamentale iniziare la giornata con la giusta carica di energia: una fruit bowl composta da yogurt greco con lo 0% di grassi, 1 banana tagliata, una manciata di mirtilli , semi di chia e semi di lino. Questi ultimi in particolare vanno macinati con una macina grani o macina caffè manuale e aggiunti quando si prepara la fruit bowl: il fatto di macinarli è una metodica importante in modo da ottimizzare l’assimilazione di tutte le proprietà nutraceutiche del lino. Questa è la colazione perfetta per chi ha in programma di allenarsi nelle due ore successive” spiega Bongiovanni “Gli alimenti da assumere prima del workout devono essere ricchi di carboidrati complessi, a moderato apporto proteico in modo da prevenire l’effetto dell’ipoglicemia reattiva che si manifesta tipicamente dopo i pasti. Sì quindi a pane e pasta di farro, spaghetti cotti al dente (la cottura è molto importante!), omelette, porridge e banane.”

    Alimentazione Aspria Harbour Club Food Milano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giovanni Diana

    Related Posts

    Due ore per due, massaggio a Roma

    Febbraio 3, 2023

    Biologico calabrese: Ceraudo azienda agricola stellata

    Febbraio 2, 2023

    Fuga da Milano fra cerimonie di benessere e party notturno

    Febbraio 1, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.