La capitale italiana della cultura 2022 è Procida, l’isola più piccola dell’arcipelago campano, quella che conserva le atmosfere mediterranee più autentiche. Spesso è il punto di passaggio nell’itinerario da Napoli per raggiungere l’isola di Ischia, ma gli intenditori della bellezza già da molti anni l’hanno scelta come scenario di significativi eventi e set cinematografici e ambientazioni letterarie. Qui, poesia e visione della cultura si tingono di colori caldi che si immergono nell’azzurro del mare. Dunque, l’anno della ripartenza e della rinascita vedrà protagonista questo piccolo gioiello colorato del Tirreno che sarà un esempio di valorizzazione patrimoniale e paesaggistica, laboratorio di crescita sociale e tecnologica.
Scogliere vulcaniche e spiagge a forma di falce di luna si rincorrono interrompendo le alte terrazze delle passeggiate sali e scendi da cui lo spettacolo per gli occhi è impressionante. Per essere vissuta a pieno in tutta la sua bellezza storica e architettonica Procida chiede al visitatore di essere percorsa a piedi, è nei piccoli vicoli che si possono scoprire profumi, percorsi nascosti e punti di vista nei molteplici angoli che puntano sul mare aperto ed è attraverso le camminate che si riesce a vivere a pieno tutto il benessere che l’isola sprigiona e uno specifico senso di libertà.
La scelta per soggiornare in modo originale e nel benessere a Procida, ci porta al Procida Camp & Resort, aperto da maggio a ottobre, una realtà nuova che è nata dalla convinzione che un’isola così bella meritasse di essere trattata con rispetto. Il progetto ha saputo individuare l’unicità del bellissimo posto e che ha scelto di ripristinare il più possibile di quanto rimaneva delle strutture esistenti. Per chi fa il proprio ingresso al glamping, la sensazione è quella di trovarsi in un piccolo mondo a parte, sospeso nel tempo, in cui il silenzio, interrotto a volte dalle voci dei bambini o di un motorino, contribuisce a creare un’atmosfera, che evoca luoghi lontani, negli anni e nello spazio.
Nel cuore di Procida, in un appartato giardino, cinto da un antico muro di pietra, con tanti alberi di limoni a proteggere gli ospiti dal sole e dal vento, un gruppo di persone che provengono da diversi settori hanno deciso di unire le proprie forze e hanno contribuito a dar vita al Procida Camp & Resort.

Piccola isola verde protetta nell’isola affascinante, il camping di lusso offre nuovi modi per riposarsi e rilassarsi, ritrovando il contatto con sé stessi. Il contatto reale con la natura si fonde con le comodità e l’unicità di un boutique hotel. Infatti, il resort è progettato in modo tale che gli ospiti possano trovare un momento di pace o ispirazione, ogni qualvolta ci si voglia concedere un minuto di relax. Qui viene adottato in pieno il concetto della Dolce vita, vivere il tempo assaporandone ogni minuto, senza fretta e anche passato il caldo torrido di agosto, in autunno si sta piuttosto bene. La piscina, cuore del resort, è dotata di idromassaggio ed è aperta durante tutto il giorno, offre un angolo d’ombra e quiete vicino al ristobar. La pool area mette a disposizione degli ospiti lettini confortevoli e ombrelloni per il massimo relax. La piscina di circa 60 metri quadri e con una profondità massima di 1,20 m è perfetta per rinfrescarti nei giorni più caldi. L’area Jacuzzi, con una panca e una piccola cascatella, sono l’ideale al tramonto.
Ogni luogo iconico dell’isola è a poca distanza dal resort e raggiungibile anche a piedi: la Riserva Naturale di Vivara, collegata a Procida grazie ad un ponte pedonale, Solchiaro, una penisola sulla punta meridionale di Procida, particolarmente amata dagli escursionisti. Ciraccio, una spiaggia con una vista meravigliosa sulla Costiera Amalfitana. Il Postino, la bella spiaggia con formazioni rocciose e onde dolci. Chiaiolella beach, luogo eccellente per nuotare e dove prendere un drink o qualcosa da mangiare. Chiaia, con la sua spiaggia è a soli 10 minuti dal resort ed è raggiungibile tramite una scalinata, l’acqua pulita e la sabbia nera sono incantevoli.
Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.