Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Hotel & Spa»Active Spa»Recuperare serenità con la Naturellness SPA
    Active Spa

    Recuperare serenità con la Naturellness SPA

    Giorgio J.J. BartolomucciBy Giorgio J.J. BartolomucciNovembre 12, 2020Updated:Novembre 12, 2020Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il percorso Naturellness® si distribuisce lungo 500 metri, dal parco del NaturHotel Lüsnerhof fino al limitare del bosco. Gli ospiti lo percorrono in accappatoio, beneficiando del contrasto caldo-freddo, si adagiano nelle tinozze di legno per il piacere di un bagno antigravitazionale, si concedono una sosta nelle mega vasche idromassaggio esterne, si abbandonano a un tuffo rigenerante nella piscina esterna o nel laghetto alpino fitodepurato dalle piante acquatiche, fanno del kneipp d’urto direttamente nel ruscello Gargitt che scorre di fianco l’Hotel. Per poi catapultarsi nel caldo abbraccio delle dieci saune in legno e pietra suddivise a diversi livelli.

    Alcune sono disseminate nel parco del NaturHotel Lüsnerhof, altre combinano piscina e sauna, con vetrate e panoramiche, altre ancora sfruttano il tepore dei raggi infrarossi. La grotta salina, contenente una soluzione salina al 15% – pari a quella del Mar Morto – e pervasa da una dolce musica subacquea, accoglie i momenti di sospensione nel puro relax.

    La notte si riposa in camere intrise di larice, cirmolo e abete rosso, provenienti dai boschi della valle, e corredate di pavimenti in pietra calcarea delle Dolomiti tra cui la quarzite argentea della Val di Vizze, il marmo di Lasa, il serpentino di Fundres. Muri in argilla e paglia assicurano una perfetta coibentazione, consentono la permeabilità naturale al vapore (cioè la spontanea fuoriuscita dell’umidità dall’interno dell’edificio verso l’esterno), si riscaldano attraverso il passaggio dell’acqua calda nelle condutture in essi ospitate, e non necessitano di intonaci tossici o nocivi per la salute. Il riscaldamento è ottenuto con truciolato di legno e biogas, diffuso tramite impianto a pavimento.

    La riapertura per la stagione invernale, prevista per il 17 dicembre, prevede tariffe a partire da 152 € a persona al giorno in trattamento di pensione ¾ e libero accesso ai bagni alpini del NaturHotel Lüsnerhof.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui. 

    Nature SPA NaturHotel Lüsnerhof Trentino Alto Adige
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giorgio J.J. Bartolomucci
    • Website

    Caporedattore della rivista Area Wellness

    Related Posts

    Early bird: lo sconto arriva a Marsala

    Gennaio 27, 2023

    Benessere per due: il trattamento di Armani/Spa per febbraio

    Gennaio 26, 2023

    Un romantico weekend tra benessere, natura e gusto

    Gennaio 24, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.