Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Hotel & Spa»Destination Spa»Ristrutturazione green per Terra – The Magic Place
    Destination Spa

    Ristrutturazione green per Terra – The Magic Place

    Danilo PanicaliBy Danilo PanicaliGiugno 24, 2022Updated:Giugno 24, 2022Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Relais & Chateaux Auenerhof in Sarntal
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La famiglia Schneider ha da poco riaperto le porte di Terra – The Magic Place, in Val Sarentino con affaccio mozzafiato sulle Dolomiti, al cui interno si trova anche l’omonimo ristorante, premiato con due stelle Michelin e con la nuova stella green, conferita alle realtà gastronomiche che hanno saputo interpretare al meglio il concetto di sostenibilità culinaria a 360 gradi.

    Nel periodo di chiusura tra la stagione invernale e quella estiva, la struttura è stata interessata da un restyling guidato con approccio environment friendly dai fratelli Schneider, ognuno impegnato in un ruolo fondamentale della struttura, da Heinrich, executive chef, a Gisela, sommelier, fino a Karl Manfredi, general manager. Le 10 camere del Relais&Chateaux sono state rese più attuali in termini di décor e funzionalità, integrando i servizi già disponibili in precedenza come il riscaldamento CO2 neutro, l’isolamento termico con formula Casa Clima A – compliant, il pavimento in legno e l’utilizzo delle energie rinnovabili solare e idrica. I lavori hanno visto anche un ampliamento della Spa con saune e idromassaggio più ampie e confortevoli, sempre a vista, oltre alla creazione di un’area parco esterna con percorso vita e una zona orto dedicata alle erbe da usare in cucina.

    L’esperienza in albergo è completa solo dopo aver vissuto le proposte gastronomiche. Le filosofie ecosostenibili fondate su fornitori a km zero animano il ristorante guidato da Heinrich Schneider, che propone sapori, profumi e ingredienti di livello. Come spiega lo stesso chef: “Abbiamo la fortuna di vivere nel Comune più verde d’Italia. La natura e l’uomo convivono in maniera pacifica e l’ambiente qui è rimasto intatto. Le mucche pascolano sui prati e conducono una vita felice, che si esprime perfettamente nella qualità delle loro carni”.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

    Food Relais & Chateaux Trentino Alto Adige
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Danilo Panicali

    Related Posts

    Due ore per due, massaggio a Roma

    Febbraio 3, 2023

    Biologico calabrese: Ceraudo azienda agricola stellata

    Febbraio 2, 2023

    Fuga da Milano fra cerimonie di benessere e party notturno

    Febbraio 1, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.