Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Rubriche»Design»The Bubble Retreat: una bolla immersa nella natura
    Design

    The Bubble Retreat: una bolla immersa nella natura

    Giorgio J.J. BartolomucciBy Giorgio J.J. BartolomucciGiugno 11, 2021Updated:Giugno 11, 2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Felice matrimonio fra lusso e natura, il glamping rappresenta una delle tendenze che il turismo dei prossimi anni presenterà a un pubblico sempre più vasto. La parola è una riuscita combinazione fra glamour e camping, a sottolineare come le esperienze di immersione nella natura possano essere vissute con accorgimenti, dettagli e standard di qualità ed eleganza.

    Se l’origine va ricercata nella storia delle tribu nomadi che nei secoli hanno scelto la tenda come propria abitazione stabile, l’evoluzione ha poi toccato il viaggio in generale, in particolare nel mondo britannico che può essere identificato come precursore dell’attuale fenomeno. L’esigenza di proporre esperienze incontaminate nella natura ha diffuso anche in Italia questo nuovo modello di ospitalità e si moltiplicano i progetti pensati per combinare aria aperta, comodità e design.

    Le stesse linee guida che hanno portato alla nascita di “The Bubble Retreat”, primo capitolo umbro di una idea pensata per essere nel prossimo futuro replicata anche in altre location. Durante il lockdown del 2020, i due co-fondatori, David Vincenzi e Alessandro Monaco hanno deciso di accelerare la realizzazione di un progetto a cui stavano dedicando le loro riflessioni per intraprendere un percorso nuovo di ospitalità che garantisse una piena immersione in spazi selezionati per la loro bellezza e l’ambiente incontaminato.

    Così, nella Valnerina, sulle colline di Monteleone di Spoleto, dalla passata primavera, gli ospiti trovano quattro cupole geodetiche semitrasparenti in cui si soggiornare. Per aumentare il fascino dell’isolamento, l’ultimo tratto di strada si compie a piedi, dopo aver parcheggiato il proprio mezzo. Le strutture si caratterizzano per la loro leggerezza, la semplicità di montaggio e trasporto e il costo ridotto di allestimento. All’interno si può dormire e alloggiare, anche in assenza di corrente elettrica, ma con il comfort di una camera d’albergo arredata con gusto e cura del dettaglio, per un ambiente che garantisce privacy e propone un benessere fuori dall’ordinario.

    “All’arrivo a The Bubble Retreat, bisogna necessariamente ricalibrare la propria concezione di vacanza e di lusso – ci racconta David Vincenzi – L’innovazione che proponiamo consiste in un’esperienza capace di togliere il superfluo e valorizzare tutto quello che ci circonda, dal verde alle stelle. A ciò abbiamo aggiunto l’investimento progettuale che riesce a utilizzare fonti di energia rinnovabili, rendendo ciascuna unità totalmente indipendente e installabile anche in luoghi dove strutture convenzionali non potrebbero essere costruite. Inoltre, la ricerca dei materiali naturali ha spaziato con l’obiettivo di creare un’esperienza sensoriale senza compromessi che include la vista con paesaggi mozzafiato, l’olfatto grazie a legni pregiati non trattati e il tatto con tessuti naturali come il cotone, e per finire, il gusto per la proposta gastronomica biologica a km 0”.

    Ai più non sfuggirà il richiamo architettonico alla famosa sfera che dal 1967 è diventata uno dei simboli della vicina città di Spoleto: l’opera d’arte, posta all’ingresso della cittadina umbra, sede del Festival dei due Mondi, fu donata dall’architetto Richard Buckminster Fuller. L’odierna progettazione, è stata realizzata dall’architetto Giacomo Sanna, che ha teso alla creazione di un modello replicabile lì dove sono presenti le condizioni ambientali essenziali. L’obiettivo imprenditoriale, invece, è di individuare prossime destinazioni dove inserire nel paesaggio queste strutture geodetiche. Per chi volesse provarle, si può prenotare una delle quattro cupole di Monteleone di Spoleto e intraprendere un soggiorno fatto di visite culturali, sentieri naturalistici e notti senza pari sotto il cielo stellato.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

    Glamping The Bubble Retreat Umbria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giorgio J.J. Bartolomucci
    • Website

    Caporedattore della rivista Area Wellness

    Related Posts

    A piedi nudi sulla neve

    Gennaio 31, 2023

    Esperienze da provare in due agli Alpine SPA Resorts in Valle Aurina

    Gennaio 30, 2023

    Early bird: lo sconto arriva a Marsala

    Gennaio 27, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.