Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Hotel & Spa»The Student Hotel a Firenze: innovazione, design e co-working
    Hotel & Spa

    The Student Hotel a Firenze: innovazione, design e co-working

    Sabrina GuzzolettiBy Sabrina GuzzolettiDicembre 14, 2018Updated:Dicembre 14, 2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Impresa semplicemente dirompente e innovativa, moderna, di gusto internazionale, quindi dispiace doverlo dire non di matrice fiorentina. Il vecchio Palazzo delle Ferrovie vicino alla Fortezza da Basso, dove si svolgono le più importanti manifestazioni fieristiche della città, è stato risvegliato da un lungo sonno grazie ad un principe azzurro Charlie Mac Gregor che ha deciso di restituirlo ‘nuovo di zecca’ alla città di Firenze, agli studenti e ai turisti. Charlie Mac Gregor è il fondatore e CEO di The Student Hotel, definita come ‘a company with strong core values reflecting inclusiveness, unity and social responsibility’ e trovatemi un’azienda italiana che investa queste cifre, condivida e creda in questi stessi valori.

    Nato e cresciuto ad Edimburgo, nel 2005 ha fondato insieme al gruppo Carlyle “The Student Hotel”, una partecipata da una società di gestione di risparmio anglosassone e da un fondo pensione tedesco che ha deciso di investire in Europa 365 milioni di euro per aprire nuove strutture ricettive. La formula è a metà tra lo studentato/residence e l’hotel e dopo Amsterdam si sta diffondendo a macchia d’olio nelle principali città d’arte del vecchio continente.

    Charlie MacGregor

    La struttura fiorentina è stata acquistata per 40 milioni di euro e ha messo a disposizione dell’utenza 390 stanze. La clientela a cui è indirizzata l’offerta è quella di giovani studenti ma anche professionisti o imprenditori di se stessi che trovano nella formula del Coworking spazi di lavoro condivisi, occasioni di networking per allargare i propri contatti e aumentare le opportunità lavorative, aree di lavoro attrezzate (uso cucina, connessione wifi velocissima) con formule diverse che vanno dai 150 euro mensili per una postazione libera, fino a 900 euro per le sale/ufficio in cui possono lavorare insieme fino a 6 persone. Nel caso di Firenze è compreso nel prezzo anche l’uso della palestra, ultimo piano, con vista stereoscopica sulla città. L’offerta dello studentato è stata pensata per gli studenti, che spesso non riescono a trovare alloggi, se non attraverso il passaparola o le agenzie immobiliari con prezzi molto alti a causa anche delle commissioni di intermediazione.

    I servizi sono il punto di forza del The Student Hotel, compresi nel costo medio di 750/800 euro mensili (formula basic stanza, bagno privato, senza vitto e pulizie sono a carico dello studente) fino alla formula tutto compreso con colazione pranzo e cena a 1200/1300 euro. All’interno The Student Hotel continua a stupire mettendo a disposizione aree di servizio concepite per farne una ‘grande casa’ in cui si può usufruire della lavanderia, con un’attenta selezione dei prodotti di lavaggio ecologici e al risparmio energetico con la fornitura di lavatrici studiate per il bucato anche di una sola persona per non sprecare acqua e energia; la coloratissima sala giochi, nella hall della Reception il tavolo da ping-pong a di­­sposizione di tutti gli ospiti come pure il pianoforte con il motto “Don’t shoot the pianist”; e poi ancora la sala cinema, l’uso cucina con la possibilità di conservare la propria spesa e prepararsi da mangiare, connessione wifi in tutta la struttura, piscina all’ultima piano con vista su Firenze mozzafiato e la divertente scritta sul fondo della vasca “The Beach is boring”.

    Don’t shoot the pianist

    Tutti gli ambienti sono caratterizzati da colori diversi a seconda della loro destinazione e utilizzo, gli arredi sono moderni e confortevoli, il passaggio da un‘area all’altra sempre facilitato da informazioni chiare e fruibili. Insomma un’organizzazione alla ‘Montessori’ in cui ognuno può muoversi in autonomia ma dove si favorisce la condivisione e l’incontro con gli altri nelle numerose sale comuni. C’è sempre fervore, energia positiva, voglia di fare e tutto il personale è attento e cortese. In questa grande struttura fiorentina coesistono due ‘creature’, una è The Student Hotel e l’altra è l’OOO o meglio l’Out of Ordinary un grande spazio Food and Beverage e Concept store destinato sia agli ospiti dell’Hotel che al pubblico fiorentino.

    Some kind of wonderful

    L’ambiente dallo stile post-industriale offre negozi di abbigliamento street wear plurimarca, un punto vendita delle famose biciclette Brompton, con un’officina di riparazione a vendita di accessori, un hair stylist by Egidio Borri aperto tutti i giorni con estensione dell’orario di apertura oltre le ore 20 (consultare gli orari sul sito). La parte del Food and Beverage sorprende con un’ampia scelta e qualità del servizio. Si parte con il Bistrot che propone primi piatti, insalate e secondi a base di carne e pesce, aperto fin dal mattino dalle 7.00 fino alle 2.00 di notte. Un’ampia scelta di colazioni, dalla tradizionale italiana, con ottimi dolci e prodotti da forno, fino alla ricca ‘continentale’ (18/20 euro). Il ristorante propone la cucina dello chef pluristellato Fabio Barbaglini. Piemontese di nascita la sua cucina propone piatti equilibrati, sobri ed essenziali. I ‘percorsi’ degustazione (dai 40 ai 70 euro) sono tutti stagionali. La cantina offre circa 120 etichette di vini italiani, francesi e austriaci. Il pane è prodotto all’interno dell’OOO. La panetteria sforna ogni giorno pane fresco e ha un interessante menù di pizze. Subito accanto troviamo il ‘pink corner’, vero e proprio angolo di benessere e gusto, con la sua ricca proposta di smoothies, estratti e centrifugati. Sul lato di Viale Strozzi si affaccia il music bar, con proposte di cocktail da sorseggiare mentre i dj alle consolles, in diretta sulla web radio, propongono selezioni musicali e un’ampia scelta di dischi in vinile, anche a disposizione del pubblico. Altro straordinario percorso olfattivo e gustativo è il Coffee Bar dove si preparano eccellenti caffè espressi ottenuti attraverso la tecnica dell’estrazione, pro­cedimento in più fasi che garantisce la conservazione e l’esaltazione degli aromi e dei sapori di una delle bevande più amate al mondo. Un grazie particolare a Cecilia Sandroni International Pr che mi ha accompagnata in questo viaggio entusiasmante all’interno del The Student Hotel di Firenze.

    Firenze The Student Hotel Urban Hotel
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Sabrina Guzzoletti

    Related Posts

    Due ore per due, massaggio a Roma

    Febbraio 3, 2023

    Biologico calabrese: Ceraudo azienda agricola stellata

    Febbraio 2, 2023

    Fuga da Milano fra cerimonie di benessere e party notturno

    Febbraio 1, 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.