Con più di 25 anni di esperienza nel mondo del lusso, del benessere e dell’hotellerie, Jeremy McCarthy guida il reparto SPA & Wellness del Gruppo Mandarin Oriental, con un approccio che parte dall’identità del gruppo e si dipana sui campi d’interesse della sua ricerca professionale. Abbiamo cercato di capire quali sono le considerazioni e le risposte che stanno preparando nella prospettiva di riprendere il contatto con gli ospiti.
“Non ci sono precedenti a livello di stress e ansia e vale per tutti noi. La via per mantenere la giusta stabilità passa per strategie di resilienza mentale ed emozioni positive. Non dobbiamo trascurare il ruolo della tecnologia in questo passaggio: lezioni, informazione, benessere, relazioni si stanno appoggiando agli strumenti digitali, con il rischio di passare un’intera giornata davanti a uno schermo. Dobbiamo ricordarci di ritagliare momenti di distacco per riuscire a prendere consapevolezza e così permettere alle nostre menti di respirare.”
Il ritorno alla quotidianità non sarà facile e dovremo riconquistare la giusta familiarità con il mondo esterno. “È fondamentale sviluppare un’exit strategy rispetto al distanziamento sociale. Uscire dalla sicurezza delle nostre case potrà essere difficile, ma è determinante ricordare che l’interazione sociale è essenziale al nostro benessere: pensate a quanto ci fa bene il tocco umano. Il virus è entrato nelle nostre vite, ma non potrà rimanerci per sempre. Suggerisco a tutti di capire e comunicare il momento in cui si sentiranno pronti a riprendere un contatto fisico.”
Mandarin Oriental ha già impostato una sua exit strategy? “Le nostre SPA sono da sempre all’avanguardia in termini di sicurezza e igiene e ovviamente continuerà ad essere una nostra priorità. Vogliamo garantire ai nostri ospiti la sensazione che si potrà continuare a godere di un trattamento in un ambiente pulito e igienico. Quando terminerà il lockdown, le persone avranno bisogno anche di questo. Inoltre, lavoriamo per sviluppare un protocollo che aiuti direttamente tutti i nostri collaboratori: sono loro in primo luogo a dover mantenere la loro serenità e resilienza emotiva, così da poter tornare nelle migliori condizioni al loro lavoro. Il programma “Inner Strength and Outer Strength” spazia dai concetti di mindfulness a recupero da stress e daranno la forma ai servizi che torneremo a proporre all’interno delle SPA.“
E nell’attesa di poter prenotare un trattamento? “Personalmente, ho aggiunto alla mia routine degli esercizi di respirazione. Consapevole che il virus attacca il sistema respiratorio, ho voluto valorizzare il significato del respiro per la nostra salute. Ho deciso di seguire il “Metodo Wim Hof”, ma sono tante le possibilità da trovare sul web. È un piccolo tassello ma lo reputo fondamentale per lavorare la proprio benessere.“
Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.