Il Bad Moos compie 50 anni

L’origine del Bad Moos e il nome stesso affondano le radici nella storia dei Bagni di Moso nel lontano 1765. L’antica sorgente, ricca di zolfo, fluoro, magnesio, calcio e altri rari sali minerali, era già nota già dal 1650 e sgorga ai piedi della montagna e ancora oggi scorre nei pressi della chiesetta vicina al Bad Moos. Nel 1971 l’intuizione di Erwin Lanzinger porta alla nascita del Bad Moos – Dolomites Spa Resort, una struttura divenuta simbolo della Val Fiscalina, grazie ai numerosi restyling che gli hanno permesso di rimanere sempre a passo con il tempo.

Anno dopo anno, il proprietario ha saputo sempre rinnovare il Bad Moos mantenendo vivo il legame con la salute che viene dalla sorgente e l’ambiente montano. Con questa sensibilità, nel tempo sono stati fatti numerosi ampliamenti alla struttura e continui restyling alle camere, alla Spa Termesana e agli altri ambienti comuni, per arrivare all’attuale struttura. Un gioiello incastonato nella Val Fiscalina, sotto lo sguardo imponente delle Tre Cime, condotto con passione e competenza da Evi Oberhauser.

Il Bad Moos si inserisce in questo paradiso naturale, nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto. Chi ama la natura trova qui il punto di partenza ideale per passeggiate ed escursioni a piedi, in bicicletta e addirittura a cavallo nella bella stagione. In inverno il paesaggio si ricopre di neve e gli sportivi trovano il luogo perfetto per praticare sci e fondo, alpinismo e ciaspole. Gli impianti di risalita della Croda Rossa proprio davanti all’hotel permettono in tutte le stagioni di godersi la montagna in alta quota.

Attività all’aria aperta e poi relax e benessere a 360°. A cominciare dalla gastronomia, leggera e genuina, a base di prodotti tipici altoatesini rivisitati secondo i dettami della cucina moderna. Il tutto accompagnato dagli eccellenti vini altoatesini. Nella Spa Termesana, un luogo di rigenerazione che si fonda su acqua solfata, movimento, erbe alpine, equilibrio e alimentazione, l’ospite può abbandonarsi a caldi bagni e massaggi rilassanti, impacchi e peeling, fino a veri e propri rituali da condividere con il partner. Tra tutti gli ambienti l’area sauna, con le diverse tipologie di locali e le sale relax per il riposo, offre un’esperienza sensoriale che libera dalle tossine e rafforza il sistema immunitario.

Il Bad Moos – Dolomites Spa Resort ha predisposto in questi mesi tutte le misure per una vacanza in completa sicurezza. A cominciare dalla pulizia, ancora più accurata, effettuata con prodotti professionali e certificati dall’effetto antibatterico e antivirale, da personale formato ad hoc, sempre dotato di mascherina e guanti. In vari punti dell’hotel si trovano distributori con disinfettanti per le mani, mentre le aree comuni sono organizzate in modo tale che gli ospiti abbiano la possibilità di mantenere una distanza tra loro di almeno 2 metri.

Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

Giovanni Diana
Giovanni Diana
Articoli: 137