L’Hotel Posta Marcucci a Bagno Vignoni, dopo l’ultima fase di trasformazione, ha riaperto il 7 marzo 2025, con una stella in più e un nuovo nome.

Oltre alla novità delle 5 stelle, infatti anche il nome è cambiato da Posta Marcucci a La Posta. Mantenendo così la storicità della casa snellendo tuttavia in un suono più diretto e internazionalmente più accessibile. La Posta, vestita delle sue nuove cinque stelle, con alcune stanze rinnovate, si allinea alla casa madre, La Perla di Corvara, altro cinque stelle della collezione Casa Costa 1956, seguendo un’idea di ospitalità senza fronzoli, fatta di una qualità superiore legata al territorio e alla storia dei luoghi, alle persone che li abitano, alla ricerca continua di una dimensione superiore di attenzione e di cura dell’ospite.
Un cinque stelle consapevole con un impegno spiccato per un turismo più gentile e delicato, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni secondo i valori dell’Economia del Bene Comune. La cucina, che segue l’impegno dello chef Matteo Antoniello nel ricercare i prodotti del territorio e trasformarli in esperienze gastronomiche speciali, è dimostrazione del profondo legame della casa con il territorio e della responsabilità sociale e ambientale. Come le altre tre case della collezione Casa Costa 1956, anche il La Posta sostiene l’attività della Costa Family Foundation, la fondazione della famiglia Costa a protezione e promozione dei diritti dei minori nel mondo. Il progetto speciale Il Fiore di Herat, rientra pienamente in tale prospettiva.

La Posta a Bagno Vignoni è storia vissuta: il borgo è inserito nella suggestiva campagna toscana in Val D’Orcia, patrimonio mondiale UNESCO, con le sue acque termali e la vasca di epoca romana al centro. E’ un luogo di calma profonda lontano dal trambusto della folla. Il silenzio che avvolge i visitatori è emblema della qualità dell’ospitalità Casa Costa, fatta di piccole gemme nascoste nel dettaglio, tutte da scoprire. L’atmosfera familiare del La Posta accoglie i viandanti in cerca di tranquillità e benessere, ma anche di cultura e di storia. Ospitalità, eccellenza e bellezza, sono gli obiettivi raggiunti con successo da Michil Costa, proprietario e ceo di Casa Costa 1956.
La rinnovata Spa
I lavori di ristrutturazione e le modifiche estetiche sono state realizzate dall’ architetto André Benaim dello Studio Benaim di Firenze, insieme alle Responsabili dello Stile Giovanna Pedrollo Costa e Gabriela Bulzan. L’area Spa interna è sviluppata in un’area di 300 mq e quasi 700 mq le vasche termali esterne. I lavori hanno riguardato l’inserimento della stanza del sale ubicata nella graziosa area relax, per un benessere anche dall’interno, inoltre, la realizzazione della cascata di ghiaccio per temprare il corpo dopo Sauna o Bagnoturco. Nell’area dei trattamenti estetica è stato introdotto il travertino, pietra naturale della zona, per inserire anche la Spa interna nel contesto e in armonia con il paesaggio e le vasche termali. Le tre cabine interne e la cabina esterna in estate rispondono alle esigenze dei clienti.
Lo spazio delimitato da due pareti di sale Himalayano retroilluminate è stato progettato per ricreare un microclima specifico con umidità controllata e temperatura gradevole, che combina le proprietà salutari del sale dell’Himalaya e in primis migliorare la salute respiratoria. Il tutto restituisce la possibilità di un momento intimo di benessere, favorendo il rilassamento.
La grandezza delle Stanze del Benessere

Il punto di forza della Spa dell’Hotel La Posta è rappresentato dalle acque termali di Bagno Vignoni, che hanno origine vulcanica e sgorgano da sorgenti profonde nel sottosuolo, ad una temperatura di circa 49°C. Queste acque sono ricche di minerali, tra cui calcio, sodio, potassio, solfati e bicarbonati, che conferiscono loro proprietà terapeutiche: da ciò, deriva la scelta della Linea Cosmetica Gemology, dedicata ai trattamenti viso e corpo proposti nel menu. Nata circa 20 anni fa a Parigi, dal sogno di Chrystelle Lannoy e del biologo formulatore Jean-Claude Bozou, ideatori della Mineralcosmesi da gemme preziose, Gemology porta nei trattamenti il segreto di bellezza e salute, nascosto nel cuore dei minerali e degli oligoelementi essenziali di cui sono composti, estratti con sofisticate tecniche. Formulazioni e prodotti di alta qualità, unici e scientificamente testati, specifici per ogni esigenza cosmetica degli inestetismi di viso e corpo: idratazione, tonicità, luminosità e ringiovanimento. Il potere degli oligoelementi, in sinergia con estratti vegetali (fiori, piante e frutti), oli essenziali e peptidi biotecnologici, svolgono azioni visibili sulla pelle fin dal primo trattamento, sublimando i numerosi benefici già ottenuti con un rigenerante bagno nelle acque del Parco termale.

I trattamenti innovativi
Gemology è stata scelta perché è un brand sempre al passo con i tempi, con alla base studi scientificamente provati, che consente di garantire agli ospiti risultati immediati e sempre personalizzabili, grazie a trattamenti altamente sensoriali e tocchi sapienti e avvolgenti di gemme e minerali. Tra i trattamenti viso più iconici e performanti della linea viene proposto il Trattamento liftante al diamante, della durata di 75 minuti, indicato per preservare la giovinezza del viso e che regala una pelle più rimpolpata, luminosa e distesa. Per il corpo merita una menzione il Trattamento minerale rigenerante al granato rosa, della durata di 75 minuti, che consiste in una esfoliazione ed avvolgimento total body, ricco di silicio e di antiossidanti, ideale dopo una giornata sportiva o come anti stress naturale e che leviga e tonifica la pelle. Dall’ ultima riapertura stagionale di marzo 2025 è stata introdotta una nuova linea cosmetica dedicata a massaggi ed estetica: Officina Farmaceutica Santa Maria Novella, che affonda le sue radici nell’anno 1221. Nata come convento dei frati domenicani, a cui fu concesso l’uso di una piccola chiesa appena fuori le mura cittadine fiorentine, dove coltivavano l’orto botanico di erbe aromatiche e piante per preparare medicinali, unguenti e balsami, oggi è considerata la farmacia più antica del mondo ed è famosa per i suoi profumi, candele, liquori e antiche preparazioni. Una eccellenza italiana e toscana apprezzata su scala mondiale; i suoi prodotti ottengono consensi internazionali e sono apprezzati da case reali, artisti e personalità di spicco. Ogni singola proposta è stata personalizzata con specifici oli, oli essenziali, creme, fluidi, candele, detergenti, tonici e miscele di erbe e sali esfolianti, per regalare esperienze multisensoriali e momenti di puro benessere e relax.
Ultimissime Novita’ Estate 2025

Quest’anno è stata sperimentata la possibilità di trattamenti all’esterno, in un incantevole angolo del parco termale, con vista sulla Rocca d’Orcia. Con un gazebo 3×3 allestito allo scopo e formulando un menu di trattamenti dedicato. La formula vincente dell’estate è il Massaggio Lomi Lomi Nui, antico rituale Hawaiano caratterizzato da movimenti lenti, approfonditi e ritmici con mani e avambracci che sciolgono le tensioni muscolari, favoriscono la circolazione sanguigna e linfatica e regalano un profondo rilassamento e una ritrovata armonia, effettuato con una preziosa miscela estiva di oli della linea Officina Farmaceutica
Santa Maria Novella.
IL GRUPPO CASA COSTA 1956
Il gruppo nasce dall’Hotel La Perla di Corvara, costruito da Ernesto Costa nel 1956 come semplice pensione, oggi con 51 camere tra le case più pregiate dell’hotellerie alpina e primo Leading Hotel of the World dell’Alto Adige. Oggi il gruppo vanta quattro case con Il Berghotel Ladinia, storica locanda a Corvara con sole 13 camere, La Posta a Bagno Vignoni in Toscana con 35 camere le sue vasche di acqua termale, e l’Alpine Hotel Gran Fodá con 17 camere. A fare da fil-rouge è un’ospitalità dimensionata e a misura di persona e di ambiente, tanto rara quanto preziosa, portata avanti con maestria e spirito pionieristico dalla famiglia Costa.