Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Rubriche»Food»International Gin Tonic Day
    Food

    International Gin Tonic Day

    Giorgio J.J. BartolomucciBy Giorgio J.J. BartolomucciAprile 2, 2020Updated:Aprile 2, 2020Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì 9 aprile in tutto il mondo si sarebbe celebrato uno dei cocktail più amati e apprezzati di sempre: il Gin Tonic. L’emergenza Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini e se i drink momentaneamente non si bevono al bar, si può imparare a realizzarli tra le mura di casa, per concedersi un momento di leggerezza e di svago.

    Salvatore D’Anna, bar manager di Archivio Storico, primo speakeasy a Napoli, racconta che da loro il Gin Tonic è uno dei drink più venduti e propone consigli e suggerimenti per prepararne uno anche a casa. “Questo distillato è un capolavoro alchemico, è il distillato più cangiante, quello che può essere manipolato e scolpito dalla creatività di chi lo fa.”

    Apparentemente semplice, la ricetta prevede due soli ingredienti, acqua tonica e gin a cui si aggiunge il ghiaccio, ma il suo successo rimane comunque legato alla combinazione degli elementi. Nel distillato che deriva da cereali, perlopiù orzo e frumento, la differenza la fanno i botanicals cioè l’insieme di erbe, di spezie, di piante e radici che ne determinano gli aromi.

    “L’unica cosa che conta veramente è la preparazione. Un drink dal sapore deciso, rinfrescante, che non ammette compromessi e che deve restare semplice. Come prima cosa, considerata la semplicità, è fondamentale il lato esperienziale: chi lo prepara deve essere un host impeccabile. La dose ottimale prevede 50 ml di gin e tonica a piacere. Il limone che decora il bicchiere deve avere un taglio netto, non deve essere sfilacciato a causa di un coltello poco adatto, ma soprattutto deve essere fresco. La tonica deve essere fredda e in nessun caso deve essere sfiatata. Il ghiaccio: non importa che siano cubetti grandi o piccoli, l’importante è che i cubetti non abbiano quella patina di acqua attorno che diluirebbe troppo il drink. Bicchiere da collins alto e non troppo largo, colmo di ghiaccio, una bella rondella di limone, la bottiglietta di tonica appena stappata al lato e rigorosamente senza cannuccia perché ogni cannuccia risparmiata è una tartaruga di mare salvata!“

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

    Drink Food
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giorgio J.J. Bartolomucci
    • Website

    Caporedattore della rivista Area Wellness

    Related Posts

    Biologico calabrese: Ceraudo azienda agricola stellata

    Febbraio 2, 2023

    Immergersi nella Valle per un soggiorno Terra Magic

    Gennaio 11, 2023

    Apertura straordinaria: Capodanno all’Hotel Raito Amalfi Coast

    Dicembre 13, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.