Lo skyline di New York è celebre in tutto il mondo. L’immagine della Grande Mela si fonda in larga parte sui suoi grattacieli che rendono Manhattan, la penisola lunga 80 km in cui si sviluppa il centro cittadino, un luogo sempre riconoscibile. Osservando la distesa di palazzi che si susseguono, la curiosità si arrovella su quali possano essere le destinazioni che accolgono milioni di persone ogni giorno: porte di ingresso si aprono e si chiudono, ascensori salgono e scendono, la frenetica vita newyorkese si accende e si spegne. Abitazioni, uffici e hotel ospitano nei loro spazi le tante e tante motivazioni che portano uomini e donne a vivere in uno dei cuori pulsanti del mondo.
Così è sempre più frequente notare come a Manhattan sia diffusa la cultura del benessere, soprattutto in risposta ai ritmi forsennati che sono parte del suo stile di vita. Soprattutto gli hotel, ormai, non rinunciano a inserire una SPA nella struttura, consapevoli che clienti dell’albergo e ospiti esterni sanno apprezzare il suo ruolo per le poche ore libere settimanali. Così, spesso, agli ultimi piani di un grattacielo alberghiero, lì dove un tempo era esclusivamente posizionata la piscina, oggi si trova un’Area wellness progettata per rispondere al bisogno di trattamenti e riposo.
Il Peninsula New York è un palazzo di 23 piani, costruito nel 1905 e localizzato nel centro di Manhattan, più precisamente fra la Quinta Avenue e la 55esima strada, ovvero a Midtown, quartiere prestigioso per i suoi uffici, negozi e luoghi di divertimento. La struttura originaria fu progettata dal famoso studio Hiss e Weekes, architetti legati alle influenze dell’originale filone conosciuto come “Beaux Arts” e ispirato alle influenze neoclassiche europee. Lo stile in questione aveva già influenzato gli interventi cittadini di fine Ottocento, come testimoniano la bellissima stazione ferroviaria Grand Central Terminal e la New York Public Library, mentre il lavoro dei due architetti è oggi conosciuto principalmente per gli hotels e i palazzi costruiti a Manhattan, oltre alle residenze estive dei cittadini più abbienti sulle coste di Long Island. Il Peninsula può essere ritenuto come un esempio dello stile in questione, una struttura dai chiari riferimenti classici, che mantiene intatte le atmosfere lussuose ed eleganti dei tempi passati, a oggi solo corrette da piccole sfumature moderne. 239 stanze, incluse 54 suite e una Peninsula Suite da oltre 300 mq sono a disposizione degli ospiti dell’albergo, oltre a un attrezzato spazio meeting, il ristorante Fives e il Bar.
Per chi, inoltre, aspira a completare il proprio soggiorno con qualche ora di relax, deve premere il pulsante 21 dell’ascensore per entrare in un ambiente immaginato esclusivamente per la cura del benessere. La Peninsula SPA, gestita da ESPA, si estende su uno spazio complessivo di oltre 10.000 mq ed è distribuita su tre piani: progettata da Alexandra Champalimaud, dell’omonimo studio, la SPA è ispirata a un concept definito “Forma Organica”, ovvero basato sui temi naturali, come già è dimostrato nel suo ingresso, con la reception con il grande bancone in legno, le sculture figurative e le scale sempre in legno che salgono all’ultimo piano. Grazie anche allo studiato gioco di luci, le forme sono disegnate per ambientare e orientare i frequentatori in un viaggio di liberazione, calma profonda ed equilibrio. L’influenza della natura è ampliata dall’uso di marmo, legno dai colori caldi ed elementi dalle sfumature ambra e carbone.
Dalla reception si giunge agli ambienti dedicati al relax, separati per uomini e donne, dove potersi sdraiare su confortevoli divani e letti dove abbandonarsi a una personale illuminazione e musica. Gli spogliatoi comprendono entrambi una Thermal Suite, composta da un bagno turco, una doccia emozionale e una fontana di ghiaccio, vero punto focale dell’ambiente anche per la parete di mosaico Bisazza cui è appoggiata. Per assicurare la tranquillità degli ospiti, le dodici cabine per i trattamenti sono state progettate per eliminare suoni e profumi che arrivino da altre stanze. La Private SPA Suite è infine l’ultimo traguardo per le coppie, gli amici o le famiglie che vogliono vivere l’esperienza del benessere in piena privacy: affacciati sul panorama di Midtown, possono godere dell’elegante doccia di vapore e di un idromassaggio per due con supporto cromoterapico. Anche i trattamenti offerti rispecchiano la grande attenzione alla qualità: il menu spazia dalle influenze asiatiche e ayurvediche fino a terapie europee per risultati che garantiscano energia, tranquillità ed equilibrio. Al piano superiore si conclude con l’anima socializzante della SPA, dove si trova la splendida piscina circondata da sole vetrate e la palestra per il giusto esercizio con un panorama irripetibile su New York.