“Colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista”. Come non dare ragione a uno degli osservatori più attenti del secolo scorso, il celebre storico francese Fernand Braudel, che così descriveva la Toscana. Una regione ricca di incanto e magia. Un territorio che unisce paesaggi fantastici e iconici alla maestosa bellezza prodotta dall’uomo.
Nel cuore della Toscana, tra viti e ulivi, alle pendici del Poggio di Nocola, sorge il piccolo borgo di Riparbella, poco distante da centri come Siena, Volterra e San Gimignano. Un paesino caratterizzato da piccole viuzze che percorrono il centro storico, composto da palazzi medievali e piccole chiese, tra le quali emerge quella di San Giovanni Evangelista. Basta camminare una decina di minuti per lasciarsi alle spalle il borgo e ritrovarsi immersi nella natura.
Su un dolce rilievo della campagna collinare di Riparbella si trova il Resort Fonte alla Lepre. Una struttura dotata di 25 unità abitative in grado di accogliere una cinquantina di ospiti e di soddisfare le diverse esigenze di spazio dei clienti. Ci sono camere matrimoniali e suite, arredate con tessuti pregiati e dotate di uno spazio esterno dove godersi il panorama e il tramonto. Se si ha voglia di spazi più ampi e di autonomia, la struttura offre al piano terra e al primo piano degli appartamenti bilocali e trilocali, con spazi esterni dotati di gazebo e sdraio.

La grande novità è la SPA “Opera”. La realizzazione di questa moderna struttura del benessere è il risultato di un encomiabile lavoro di squadra, l’esempio perfetto che testimonia il valore dell’inclusività nella buona riuscita di un progetto complesso come quello di uno spazio dedicato al benessere. Coordinando un team di esperti professionisti del settore, lo studio Bulgarelli Architetti si è occupato con grande passione di ogni aspetto, da quelli di carattere gestionale a quelli architettonici, impiantistici, di illuminazione e arredo, in maniera fortemente integrata e nel rispetto di tempi e budget definiti attraverso un attento business plan. Si tratta di una vera natural SPA, interamente alimentata da fonti rinnovabili: l’acqua che sgorga copiosa dalla fonte sorgiva sopra la quale si trova il complesso e la legna delle potature, proveniente dal bosco circostante, che dà energia all’impianto che riscalda le vasche e gli ambienti. Parzialmente ipogea, la SPA si sviluppa su una superficie complessiva di 350 mq in parte collocati sotto al solarium ed alla piscina, a livello del ristorante, in parte affacciati sulla seconda piscina e sui colli circostanti. Sin dall’ingresso il cliente si trova immerso in un ambiente dalle linee semplici che definiscono spazi rigorosi, ordinati, che denotano la grande chiarezza dell’impianto compositivo. Con lo stesso carattere e la stessa coerenza, travertino e rovere moro, materiali nobili e naturali, definiscono il mood essenziale ed elegante della SPA, presentandosi come assoluti protagonisti sia dello spazio che dei complementi d’arredo. L’accesso avviene dalla reception dedicata, scelta che la rende completamente autonoma dal resto della struttura, aperta anche ai clienti non ospitati dal resort e fruibile anche nei periodi in cui la parte ricettiva è chiusa al pubblico. Una volta entrati, gli ospiti intraprendono un lungo percorso iniziatico dove trovano le cabine trattamento e gli altri ambienti della SPA, tutti in travertino e legno. Terminato il percorso ci si trova di fronte a un massiccio volume di travertino. Tuttavia l’esperienza non finisce in quel momento: due passaggi, uno a destra e l’altro a sinistra, suggeriscono la presenza di spazi intimi più riservati, quali il bagno di vapore, la doccia di reazione, la seduta riscaldata, la cascata di ghiaccio e la vasca riscaldata. In prossimità della sauna, uno stretto e profondo passaggio conduce, attraverso una scala, all’area relax, dove si trova la sala tisaneria, il luogo ideale in cui sorseggiare un eccellente infuso, rilassandosi cullati da melodie new age e dal suono attutito dell’acqua scrosciante.

Fonte alla Lepre offre agli ospiti la possibilità di soggiornare in una struttura in cui tutto esprime benessere: dalla quiete delle camere alla selezione di cibi salutari a km 0, fino ai servizi SPA. Non basta però definirlo solo un Resort immerso fra le colline toscane perché la vicinanza col mare ne amplia le potenzialità, sempre all’insegna della vacanza e del benessere.
Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.