Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Rubriche»Beauty»Perchè il calore fa bene?
    Beauty

    Perchè il calore fa bene?

    AmministrazioneAWBy AmministrazioneAWMaggio 11, 2018Updated:Maggio 18, 2018Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Perchè il calore fa bene?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il calore è forse l’agente essenziale nelle cure termali a scopo terapeutico ed estetico. Esso agisce a più livelli su pelle e organismo, garantendo spesso, una maggiore ricettività del paziente alla cura cui si sottopone. Ma in che modo l’alta temperatura interagisce con il nostro corpo e soprattutto quali sono i suoi reali effetti benefici?

    Iniziamo col dire che i fattori che maggiormente influiscono sull’organismo sono: il livello della temperatura (la migliore si avrebbe dai 40 ai 45,5° C.); la durata di applicazione dello stimolo termergico (il periodo terapeutico va dai 15/20 ai 30 minuti); la velocità di aumento della temperatura nei tessuti (più repentino è l’innalzamento più pronunciati sono gli effetti); l’estensione della superficie trattata. Ciò detto, la principale qualità del calore sta nel fatto che esso favorisce un aumento della estensibilità del tessuto collageno e una riduzione della rigidità articolare. Dopo che sono riscaldati, infatti, i tessuti cedono maggiormente allo stiramento, favorendo al contempo la diminuzione dell’anchilosi e della rigidità articolare.

    Ma il calore svolge anche una importante funzione di analgesico: gli stimoli termici, (caldo e freddo), infatti, modificano la soglia di eccitabilità dei recettori del dolore. È esperienza comune che il calore riduce anche gli spasmi muscolari, favorendo il rilasciamento. Aumenta inoltre il flusso di sangue, stimolando la dilatazione arteriolare e capillare. Infine, sottoposti a una fonte di calore, gli infiltrati infiammatori, l’edema e gli essudati nei tessuti si riducono e spesso scompaiono.

    Ma, in parole semplici, in che modo l’organismo risponde alla somministrazione di calore? Schematicamente possiamo affermare che quando il nostro corpo entra in contatto con una fonte di calore, si verificano al suo interno una serie di reazioni causa-effetto che finiscono con coinvolgerne tutte le parti, dall’epidermide al cervello fino al cuore e alle ghiandole. In breve, il caldo agisce a più livelli: stimola la cute e i termocettori che agiscono sui centri termoregolatori del sistema nervoso centrale dai quali, a secondo della necessità, vengono inviati impulsi al sistema vasale, alle ghiandole sudoripare, ai muscoli arrivando a coinvolgere persino zone non direttamente sottoposte allo stimolo termico. A livello cardiocircolatorio si avrà un aumento della pressione capillare, della velocità di circolo e dell’attività cardiaca. La sudorazione, necessaria per disperdere il caldo, brucerà le calorie, a livello polmonare si favorirà una iperventilazione e fluidificazione delle secrezioni mentre, accelerando i processi enzimatici biologici cellulari, si esalteranno i meccanismi riparativi e le capacità organiche di difesa.

    Perchè il calore fa bene?Perchè il calore fa bene?
    Perchè il calore fa bene?Perchè il calore fa bene?
    Perchè il calore fa bene?Perchè il calore fa bene?
    Calore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    AmministrazioneAW

    Related Posts

    Unconventional Wellness: intervista a Vincenza Fresta

    Dicembre 21, 2022

    Troppo sole? I consigli per una pelle luminosa dell’Aspria Harbour Club

    Giugno 21, 2022

    Alla scoperta del lago di Garda partendo dalla SPA

    Giugno 1, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.