Si parte dall’hotel che è ancora buio, muniti di torce e accompagnati da guida alpina, per risalire l’Alpe di Luson e affacciarsi al Parco Naturale del Puez-Odle: si giunge in vetta all’alba, il momento giusto per ricongiungersi all’”io più profondo” con esercizi di stretching e respirazione che riescono a catturare il massimo dell’energia universale. L’universo è in assoluto silenzio e la respirazione corretta aiuta a raggiungere immediatamente le profondità dell’anima. Ogni giorno nel parco che circonda il NaturHotel Lusnerhof, al limitare del bosco e del torrente Gargitter, anche trattamenti di Yoga, Qi Gong, Aqua-Gym, e 5 tibetani sotto una grande tenda della Mongolia o en plein air.
Il lavoro su di sé culmina con l’esperienza di un rituale sciamanico all’interno di una capanna sudatoria, una grotta scavata sotto la pendenza di un terreno montano, mutuata dalla tradizione degli indiani Guaranì, di 2.000 anni fa. Realizzata in salice e bacchette di nocciolo, prevede la permanenza di due ore all’interno di questo nido riscaldato da pietre calde, che vede un intero procedimento accompagnato da una sciamana esperta del rituale e, così, ogni gruppo dà origine a un personale rito di purificazione. A seconda dei desideri degli ospiti, fanno da sfondo a questa nuova esperienza offerta dal Lüsnerhof discorsi, pensieri, preghiere, tranquillità, il tamburo sciamanico o la melodia di altri strumenti.

La grotta sudatoria si trova a margine del percorso Naturellness® inserito nel parco del Naturhotel Lüsnerhof: un’esperienza barefooting unica nel suo genere che si distribuisce lungo 500 metri, fino al limitare del bosco. Gli ospiti lo percorrono in accappatoio, lungo di esso fanno tappa alle tinozze di legno per il piacere di un bagno antigravitazionale con musica subacquea, si concedono una sosta nelle mega vasche idromassaggio esterne, si abbandonano a un tuffo rigenerante nella piscina esterna o nel laghetto alpino fitodepurato dalle piante acquatiche, fanno del kneipp d’urto direttamente nel ruscello Gargitt che scorre di fianco l’Hotel. Per poi catapultarsi nel caldo abbraccio delle dieci saune in legno e pietra suddivise a diversi livelli.
La notte si riposa in camere intrise di larice, cirmolo e abete rosso, provenienti dai boschi della valle, e corredate di pavimenti in pietra calcarea delle Dolomiti tra cui la quarzite argentea della Val di Vizze, il marmo di Lasa, il serpentino di Fundres. Muri in argilla e paglia assicurano una perfetta coibentazione, consentono la permeabilità naturale al vapore, si riscaldano attraverso il passaggio dell’acqua calda nelle condutture e non necessitano di intonaci tossici o nocivi per la salute. Quindici camini in pietra, fonte di luce e calore, distribuiti all’interno della struttura, sono pensati per infondere una profonda sensazione di sicurezza e benessere. Gli arredi sono realizzati dai maestri intagliatori senza l’ausilio di colle, chiodi né materiali sintetici, a caratterizzare gli ambienti secondo lo stile wood wellness design: wellness perché è noto che il pino cembro infonde calma interiore e migliora la qualità del sonno, facendo risparmiare al cuore più di 3.500 battiti al giorno.
Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.