Si parte dall’hotel che è ancora buio, muniti di torce e accompagnati da guida alpina, per risalire l’Alpe di Luson e affacciarsi al Parco Naturale del Puez-Odle: si giunge in vetta all’alba, il momento giusto per ricongiungersi all’”io più profondo” con esercizi di stretching e respirazione che riescono a catturare il massimo dell’energia universale. L’universo è in assoluto silenzio e la respirazione corretta aiuta a raggiungere immediatamente le profondità dell’anima. Ogni giorno nel parco che circonda il NaturHotel Lusnerhof, al limitare del bosco e del torrente Gargitter, anche trattamenti di Yoga, Qi Gong, Aqua-Gym, e 5 tibetani sotto una grande…
Autore: Giorgio Bartolomucci
Fare yoga in montagna è un’esperienza unica: l’aria pulita dell’alta quota e la quiete della natura favoriscono la piena armonia tra il mondo interiore e l’ambiente circostante, per un traguardo di elevazione spirituale. Dal 2 al 4 giugno l’Hotel Tyrol, storico punto di riferimento dell’ospitalità in Val Gardena, organizza uno yoga retreat: “Mitiblum 2023” è un evento olistico che mette a contatto mindfulness e vacanza per dar vita a due giornate di benessere ispirati dal silenzio e dall’energia della natura. L’esperienza punta sull’immersione nella montagna, nel verde, nella tradizione d’alta quota, in cui ritrovare l’equilibrio del proprio sé tra pratiche yoga, mindful climbing…
Gli alberghi italiani sono ormai tutti aperti e marciano a gonfie vele. La quasi totale chiusura a causa della pandemia è ormai solo un brutto ricordo e i turisti sono tornati ad affollare le città d’arte e le destinazioni benessere. Come ogni anno annunciamo i vincitori degli Italian SPA Awards ormai giunto alla sua XII edizione, l’unico premio italiano che celebra l’eccellenza e il gradimento espresso verso le SPA da chi le frequenta regolarmente. La votazione è avvenuta in occasione della Borsa Internazionale del Turismo, tenutasi recentemente a Milano, e attraverso il voto degli operatori turistici e dei visitatori è stato…
Nel XVIII secolo nasce la cosiddetta poetica delle montagne. I tanti viaggiatori che dal nord Europa venivano in Italia ansiosi di conoscere nuovi paesaggi e nuovi costumi, di ritorno a casa raccontavano che attraversando le Alpi avevano provato piaceri ed emozioni difficilmente descrivibili, quasi stupefacenti. Restavano infatti affascinati dalla maestosità delle montagne, con le loro rupi impervie, i ghiacciai senza fine, gli abissi senza fondo, le valli incontaminate e coperte di fiori. Molti di loro, probabilmente, avevano ancora negli occhi la bellezza paesaggistica di uno di questi scenari: la Val Fiscalina, oggi inserita insieme alle Dolomiti nel patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.…
Riapre in una nuova veste l’Hotel Promessi Sposi 4*L: il progetto imprenditoriale di Fabio Dadati e della moglie Sabrina Frigerio è in coerenza con l’acquisizione e l’inaugurazione della Casa sull’Albero nel 2013 e del celebre ristorante Da Giovannino nel 2017. L’Hotel Promessi Sposi è il più antico hotel del ramo orientale del lago di Como, in un edificio della seconda metà dell’ottocento che rivive ora in chiave moderna. La ristrutturazione del nuovo hotel ha rivalutato gli spazi interni ed esterni raggiungendo una ricettività di 69 stanze, tra superior e suite con vista lago, balcone o con terrazzo, e che non hanno snaturato ma armonizzato l’imponente edificio con il contesto…
Il Dolomiti Wellness Hotel Fanes di San Cassiano arricchisce la sua offerta wellness con la nuova Elements Sauna, sospesa a 9 mt di altezza e girevole a 360°, unica nella sua specie. Progettata dall’Interior Designer Barbara Widmann, dello studio Interior Design di Bolzano, la sauna regala un’esperienza di relax unica, completata dalla vista mozzafiato sulle Dolomiti. «Quello dell’Elements Sauna è un progetto davvero ambizioso oltre che unico nel suo genere e la realizzazione è stata impegnativa da un punto di vista tecnico in quanto, oltre ad essere una struttura capace di girare su se stessa a 360°, è anche sospesa…
Nella cornice dei colli bolognesi Palazzo di Varignana propone per il 14 febbraio il pacchetto “Fuga per due a San Valentino”: la proposta prevede un uno speciale trattamento benessere presso Varsana SPA e una cena al ristorante “Il Grifone”. L’esperienza inizia a Varsana SPA, oasi di relax di 4000 mq. Qui gli innamorati potranno sperimentare lo speciale “Love Therapy Ritual”: un viaggio di 80 minuti, volto a toccare i cinque sensi. Gli ospiti vengono accolti dalle Spa Therapist con uno speciale infuso al profumo di cioccolato e, una volta fatti accomodare sul lettino, l’olfatto viene stimolato con l’olio essenziale di rosa. Un…
Lungo il sentiero d’accesso di Terme di Saturnia sono stati piantati 104 splendidi cipressi, uno per ogni anno di storia del Resort. La struttura intende così dare il proprio contributo per la conservazione dell’ambiente e per contrastare il deperimento del suolo. La scelta ha iniziato autonomamente un articolato processo di rigenerazione green e di eliminazione della plastica, con molti involucri e materiali consumabili che sono stati sostituiti con prodotti riciclati ed ecosostenibili. Il nuovo viale di cipressi rappresenterà una “Memory Lane”, un viaggio nel tempo a ritroso nei momenti più importanti della storia del Resort Terme di Saturnia, e in…
Immersa in un’oasi verde di oltre quattro ettari, la Spa di Four Seasons Hotel Firenze è il rifugio perfetto dove trovare un nuovo equilibrio tra mente, corpo e spirito sfruttando i benefici del contatto con la natura. È da qui che è nato il programma Il Giardino del Benessere, una serie di incontri olistici con professionisti selezionati, pensati per essere svolti nel cuore del Giardino della Gherardesca. “Uno stato di calma e benessere è il risultato di una costante pratica di consapevolezza che può avere diverse forme, ma tutti si trovano d’accordo su un principio fondamentale: l’inesauribile fonte di energia…
La tradizione della sauna è profondamente radicata nello stile di vita degli estoni e viene costantemente tramandata da circa duemila anni. Luogo di purificazione fisica e spirituale, per mettersi a nudo in tutti i sensi e per entrare nel cuore dell’umanità, essa era conosciuta come la farmacia o la cura dei poveri, ma era anche l’ospedale dove i guaritori popolari esercitavano la loro arte. Somministravano bagni e massaggiavano le persone con le erbe, curavano con gli incantesimi e aiutavano le donne a partorire. Per celebrare quest’importante elemento della cultura locale, l’Organizzazione del Turismo Rurale Estone e i suoi partner hanno…