Un viaggio nel cuore del power sleeping

I benefici del riposo sono tantissimi e la “cura del sonno” può essere un toccasana che a casa spesso è difficile da praticare. Un momento di detox e di allenamento per imparare davvero a rilassarsi e a rigenerare tutte le nostre cellule. Ecco dove concedersi un periodo per imparare a dormire bene e tornare rinvigoriti.

A Seefeld, a poche ore dall’Italia, immerso in un bosco privato c’è un grand hotel, lo storico Interalpen-Hotel Tyrol *****S, che ha fatto del riposo, del benssere a 360° e della qualità del sonno la sua mission. Infatti, in questo iconico hotel si trovano 583 letti, 34 letti aggiuntivi e 30 lettini per i bimbi, tutti dotati di materassi ortopedici di qualità, prodotti in Austria, che garantiscono un sonno ristoratore e una postura corretta. La benefica aria di montagna poi, grazie all’altitudine di 1.200 metri sul livello del mare garantisce assenza di polline e temperature ottimali per riposare. Di giorno c’è l’imbarazzo della scelta con ben 92 sdraio in piscina, 42 poltrone relax, 10 isole per il sonno, 4 letti ad acqua e in estate ben 250 sdraio prendisole sparsi per il rigoglioso giardino. In aggiunta è possibile concedersi un massaggio rilassante e distensivo su uno dei 15 lettini da massaggio oppure una giornata nella nuovissima Ladies-Spa mentre i bimbi si divertono presso il nuovo Tipsi-Mini-Club. Una vasta scelta di cuscini e piumini, coperte anallergiche e suggerimenti pratici da ripresentare a casa promettono rigenerazione assoluta e benessere totale.

 

Appisolarsi come in una culla: al Gradonna, un eco-resort premiato “Europe’s Leading Green Resort 2015” dal Wall Street Journal vige l’interdizione al traffico e le camere sono completamente rivestite di legno di cirmolo, che racchiude l’essenza del bosco e sprigiona un caratteristico e intenso profumo. Da sempre il cirmolo ha avuto un ruolo privilegiato rispetto gli altri tipi di legno: non essendo utilizzato come legna da ardere in quanto emanava un profumo troppo forte, trovò il suo impiego nella realizzazione di mobili, armadi e rivestimenti. Presto ci si accorse che i vestiti si conservavano meglio negli armadi realizzati con questo legno e che il suo profumo era un calmante naturale, motivo per il quale veniva utilizzato per la realizzazione di culle e letti per bambini. Secondo recenti studi, il cirmolo è in grado di ridurre il numero dei battiti cardiaci e le essenze in esso contenute sono un naturale antibatterico: chi riposa in letti e stanze dove è presente questo tipo di legno si sveglia più vitale. Di giorno invece ci si abbandona a trattamenti super-relax a base di cosmetici naturali, 100% vegan e cruelty free: un mix perfetto per sogni d’oro.

 

A due passi dal centro della epicurea Kitzbühel, il Kaiserhof è un raffinato boutique hotel defilato e immerso nella natura, che d’estate è un superlativo paradiso per golfisti con 4 campi di fama mondiale. I letti sono posizionati verso nord, le camere allestite con colori rilassanti e tessuti naturali e vari tipi di cuscini da scegliere in base alle proprie esigenze. È il mix giusto per cadere nelle braccia di Morfeo senza difficoltà. L’hotel dispone di sistemazione pensate appositamente per chi soffre di allergie alla polvere con pavimenti in legno, cuscini anallergici, materassi speciali, filtri particolari per l’aria condizionata e una linea cosmetica a pH neutro. In tutto l’hotel scorre acqua di fonte purissima rivitalizzata secondo il metodo Grander che consiste nell’aumento delle difese e del potere autodepurante dell’acqua attraverso il miglioramento della sua struttura, ottenendo così la stabilità del suo sistema immunitario e consente di recuperare le molteplici e benefiche proprietà naturali della stessa.

Giorgio J.J. Bartolomucci
Giorgio J.J. Bartolomucci

Caporedattore della rivista Area Wellness

Articoli: 285