Mai come in questo periodo nel mondo del turismo si è verificata una situazione così contraddittoria. Le ricerche degli analisti mostrano che il consumatore avrebbe una grande voglia di tornare a viaggiare ma la pandemia, lo scoppio di un feroce conflitto alle porte dell’Europa e le restrizioni governative lo dissuadono dal farlo. Come sempre, però, esiste una forma di compromesso di cui è necessario tener conto. Si decide di muoversi e viaggiare quando è possibile farlo in maniera sostenibile, scegliendo località e strutture che garantiscono sicurezza e rispetto delle regole, in cui si riesce a star bene, in ogni senso e a tutto campo.
Principalmente a questa popolazione che, pur temendo il Covid, ha deciso di non rinunciare a vivere la propria natura di viaggiatori consapevoli, si rivolgono, sia nel percorso espositivo sia nel ricco palinsesto di convegni, le tante proposte offerte dalla Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione milanese dedicata al mondo dei viaggi e delle vacanze. In una fase di scenari ancora in via di definizione, BIT 2022 si svolgerà in presenza a Fieramilanocity da domenica 10 a martedì 12 aprile prossimi e rappresenterà un’opportunità unica per fare il punto sull’andamento del settore e valorizzare in chiave di business gli orientamenti e le tendenze emergenti.

La crisi che ha colpito il settore, mettendolo in ginocchio, non è ancora finita ma secondo il barometro UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite) del 28 novembre scorso, ci sono alcuni dati incoraggianti. Nel periodo luglio-settembre 2021 gli arrivi internazionali sono aumentati del 58% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e proprio l’Europa ha registrato la migliore performance relativa nel trimestre, avvicinandosi al 50% dei livelli pre-Covid. La convinzione è che prima di tornare alla normalità ci vorrà ancora del tempo e che frattempo sarà meglio abituarsi a una nuova normalità che metterà al centro viaggi e vacanze in sicurezza, in cui lo star bene derivato dal contatto diretto con la natura, il wellness, il benessere psicofisico e la sostenibilità saranno gli elementi centrali con cui sostenere un motivato interesse per il viaggio di piacere.

Lo confermano numerose ricerche raccolte e confrontate dall’Osservatorio di BIT 2022. Secondo il Rapporto: Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo realizzato dalla Fondazione UniVerde, per il 74% degli italiani il turismo sostenibile è il più sicuro nella fase post-Covid, mentre il 71% lo considera più etico e più vicino alla natura e l’84% lo vede anche come un’opportunità di sviluppo economico. E ancora, la ricerca Emerging Trends and the Redefined Traveller evidenzia che il nuovo viaggiatore ricerca innanzitutto il benessere in tutte le sue declinazioni: vuole continuare a coltivare le passioni che ha riscoperto durante i lockdown e ha reagito alla pandemia, sviluppando un nuovo senso di cura per l’ambiente e la natura. Tra le nicchie che vedremo crescere il prossimo anno l’enogastronomia sostenibile e, ancora, i nomadi digitali che sempre più vorranno coniugare lavoro e benessere personale, in contesti ricchi di natura e di proposte wellness.
I trend che emergono invece dall’analisi dei dati degli OTA segnalano, tra le altre cose, la ricerca di un nuovo lusso incentrato sul relax e il tempo dedicato a se stessi, il desiderio di entrare in relazione con le persone e riscoprire le specificità dei territori. Che si tratti di destinazioni di prossimità o di medio-lungo raggio, si torna ad apprezzare l’esperienza del viaggio in sé dopo esserne stati privati a lungo. In questo contesto BIT 2022, primo appuntamento turistico dell’anno in Italia, grazie al ricco parterre di espositori italiani e internazionali nei tre giorni della manifestazione rappresenterà un vero e proprio giro del mondo in scala. Gli operatori professionali potranno fare networking con tutti gli attori della filiera e intercettare nuove opportunità di business, mentre nella giornata di apertura al pubblico nell’area Leisure si potranno conoscere le numerose le proposte italiane e internazionali di viaggi naturali, slow e sostenibili, all’insegna del benessere, del wellness, dell’arte e dell’enogastronomia. Completano il percorso espositivo altre 2 macro aree. BeTech, con le aziende che offrono servizi di business & networking contenuti esclusivi digitali e social, sia fisici che virtuali e il MICE Village dedicato al settore degli eventi, meeting e congressi.
Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.