Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    AreaWellness
    • Home
    • Hotel & Spa
      • Urban Spa
      • Medical Spa
      • Destination Spa
      • Active Spa
      • Family Spa
      • Termalismo
    • Travel
      • Italia
      • Estero
      • Reportage
    • Rubriche
      • Beauty
      • Design
      • Eventi
      • Food
      • News
      • Retreats
      • Sport
    • Wellness Life
      • Formazione
      • Spa Specialist
      • Stories
      • Soul
    • La Rivista
      • Abbonamento
      • Le guide di AW
    • Spa Market
    • Contatti
    AreaWellness
    Home»Rubriche»Beauty»La top 3 dei trend della cosmesi biologica e naturale
    Beauty

    La top 3 dei trend della cosmesi biologica e naturale

    Simone CaredduBy Simone CaredduGennaio 28, 2022Updated:Gennaio 28, 2022Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Natrue, Associazione Internazionale per la Cosmesi Naturale e Biologica, ha stilato una serie di tendenze beauty da tenere d’occhio per il 2022.

    La cosmesi “fermentata”, cioè a base di ingredienti ottenuti da fermentazione, è già molto diffusa nel mercato asiatico e si appresta a diventare protagonista del 2022 grazie al potere della fermentazione, un processo che rende gli estratti naturali più efficaci e ricchi di benefici per la pelle. Grazie all’azione di microorganismi ed enzimi, la fermentazione degli ingredienti naturali permette di “spezzare” le sostanze e migliorarne l’assorbimento, e può aumentare la concentrazione di antiossidanti, vitamine, peptidi e amminoacidi. Un ingrediente che potrebbe diventare molto popolare in cosmesi è il kombucha, ottenuto dalla fermentazione del tè zuccherato che presenta notevoli proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento.

    La seconda parola d’ordine del 2022 sarà protezione. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti efficaci per la protezione non solo dai raggi solari, ma anche da tutti gli altri fattori che possono danneggiare la pelle come inquinamento, fumo e anche dalla luce blu emessa dai dispositivi digitali che può favorire stress e invecchiamento precoce. Gli alleati naturali per tenere a bada l’inquinamento da Blue Light sono vitamine, composti derivati da alghe, preparati vegetali e filtri UV. Un ingrediente “riscoperto” di recente è il Thanaka, una pasta ottenuta dalle cortecce di alcuni alberi del sud-est asiatico, con proprietà antiossidanti e purificanti.

    Per finire, una tendenza emersa durante la pandemia e che probabilmente continuerà anche nel 2022 è la filosofia del minimalismo basato sul “quality over quantity”, ovvero la ricerca di pochi prodotti di qualità invece che lunghe beauty routine basate sull’uso di molti prodotti, oppure di prodotti con pochi ingredienti ma in elevata concentrazione e con efficacia provata. Uno studio Nielsen ha evidenziato infatti che i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti che acquistano e tendono a prediligere una cosmesi naturale, caratterizzata da trasparenza e qualità. Si prevede quindi che il mercato dei cosmetici naturali e biologici continuerà a svilupparsi.

    Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

    Beauty Cosmesi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simone Careddu

    Related Posts

    Unconventional Wellness: intervista a Vincenza Fresta

    Dicembre 21, 2022

    Troppo sole? I consigli per una pelle luminosa dell’Aspria Harbour Club

    Giugno 21, 2022

    Alla scoperta del lago di Garda partendo dalla SPA

    Giugno 1, 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Facebook Twitter Instagram
    © 2023, Headmaster International srl - P. IVA IT06468661001 - Designed by YottoFox.com - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni di tracciamento

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.