![]()
Sidi Bouzid, Kairouan, Kasserine
La zona centrale della Tunisia racchiude una ricchezza storica e culturale ineguagliabile, con alcune delle città più antiche del paese e cuore dell’islam tunisino. Tra queste, spicca la città di Kairouan, considerata una delle città sante dell’Islam, e famosa per la Moschea di Uqba, conosciuta anche come Grande Moschea di Kairouan (foto in apertura), una delle più antiche e prestigiose del mondo musulmano. L’edificio, che risale al VII secolo, è una delle strutture religiose più imponenti della Tunisia e rappresenta un’importante meta di pellegrinaggio. La città è anche conosciuta per la produzione di tappeti e ceramiche, che sono tra i più apprezzati in tutto il paese, oltre a costituire la culla di alcune tradizioni artigianali che risalgono al periodo islamico.

Sidi Bouzid, è invece una città, capoluogo del governatorato omonimo, che si caratterizza per un territorio che spazia dalla costa a suggestivi parchi nazionali come il Bou-Hedma National Park e il Jebel Mghilla National Park.
Infine Kasserine è una città della Tunisia centro-occidentale, capitale del governatorato omonimo. Si trova ai piedi del Djebel Chambi (punta culminante della Tunisia a 1.544 metri), la più alta montagna della Tunisia. Conosciuta con il nome di Cilium o di Scilli sotto l’Impero romano, la città è stata edificata verso l’anno 80, sotto il regno dell’imperatore Vespasiano. Per gli amanti della natura, offre un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da montagne e valli. Da visitare il Parco Nazionale di Jebel Chaamb e il Canyon di Sidi BouMehdi, che offre panorami spettacolari.









