Sleep Better Programme

Il sonno è una parte fondamentale della nostra vita. La sua qualità si rivela essenziale per l’equilibrio di corpo e mente. In concomitanza con il World Sleep Day del 13 marzo, il Preidlhof Luxury DolceVita Resort dedica l’intero mese al Sonno, presentando lo Sleep Better Programme: un programma benessere che mira a trasformare in modo duraturo la qualità del riposo degli ospiti, approfondendo le problematiche legate ai disturbi del sonno. 

Grazie all’intervento di Patrizia Bortolin, Wellness Project Manager & Concept Designer dall’esperienza stellata, il Preidlhof ha recentemente rinnovato la propria filosofia, mettendo al centro il concetto di vacanza come occasione di trasformazione. Il Preidlhof method offre la possibilità di trovare il proprio equilibrio tra benessere edonico ed eudemonico che, come spiegano le neuroscienze, rappresenta la “vera felicità, il fiorire”. Una filosofia che trova piena e innovativa attuazione nel trattamento del sonno.

Articolato su 6 giorni, il programma combina le più recenti tecnologie e strumenti diagnostici con trattamenti benessere, sessioni trasformative e massaggi secondo le antiche medicine orientali. La supervisione è affidata al dottor Alexander Angerer – specializzato in medicina complementare e consulenza nutrizionale – coadiuvato da un team di terapeuti di grande esperienza in ambito olistico. La qualità del riposo degli ospiti verrà valutata non solo osservando la notte, ma anche il ritmo circadiano, la respirazione, le abitudini e tenendo in considerazione particolari momenti della vita di ciascuno. Un percorso che non vuole solo alleviare temporaneamente un disturbo, ma che mira ad esaminare e curare le cause profonde che alterano il sonno. 

Lo Sleep Better Programme ha inizio dall’analisi del ritmo circadiano, il complesso meccanismo che regola i ritmi biologici degli esseri viventi in sintonia con l’ambiente. In base ai risultati ottenuti da test specifici (l’analisi HRV – Heart Rate Variability – e il monitoraggio notturno del sonno) gli ospiti saranno divisi nelle tipologie “allodole”, “gufi” e “intermedi”, con un programma personalizzato di attività, terapie e raccomandazioni nutrizionali.

Se le sessioni di agopuntura del dottor Angerer permetteranno di intervenire sul ritmo sonno-veglia attraverso la stimolazione dei meridiani, i trattamenti Glowing Flow con Stefano Battaglia, specializzato in recupero da shock e traumi, permetteranno di approfondire le cause spesso profonde che disturbano il sonno. Il massaggio personalizzato con Martin Kirchler – specialista in trattamenti olistici – testimonia la saggezza delle antiche medicine orientali per trattare le cause e i rimedi all’insonnia.

Anche il programma Fitness è studiato in modo differenziato. L’esperienza di Yoga Nidra, conosciuto come Yoga del Sonno, permetterà di compiere un affascinante viaggio nei processi di addormentamento e di veglia rilassata. Gli ospiti potranno inoltre sperimentare la pratica del Forest Bathing con Irmgard Mossmair, esperta di erbe e oli essenziali: una completa immersione nella natura per vivere esperienze sorprendenti, anche in termini di miglioramento del sonno. Le classi di Mindful & Sensorial Eating contribuiscono ad aumentare la consapevolezza del ruolo determinante dell’alimentazione, con effetti anche sulla qualità del riposo.

Al termine dei sei giorni di programma, gli ospiti avranno una scheda personalizzata di raccomandazioni relative a stile di vita, alimentazione e allenamento, studiate in base al ritmo endogeno individuale e ai miglioramenti ottenuti durante il soggiorno. Affinché il percorso intrapreso al Preidlhof non rimanga un’esperienza a sé stante, ma possa favorire cambiamenti sani e risultati duraturi nella vita quotidiana.

Sei alla ricerca di novità sul mondo del turismo e del benessere? Abbonati alla rivista Area Wellness cliccando qui.

Giorgio Bartolomucci
Giorgio Bartolomucci
Articoli: 116