Quando si pensa a quale meta scegliere per dedicare un po’ di tempo a se stessi o alla propria famiglia il Trentino Alto Adige è una meta che può essere messa in cima alla lista, soprattuto nei mesi invernali. Tante sono le attività proposte nella Regione e tra queste c’è il Forest Bathing (o Bagni di Foresta), un’immersione totale nella foresta, da vivere tra passeggiate lungo i sentieri e tree hugging. Per provare questa esperienza si può raggiungere il Parco del Respiro di Fai della Paganella: è un parco terapeutico unico in Europa che, grazie alla presenza dei faggi e dei monoterpeni rilasciati dalle piante, contribuisce alla riduzione dello stress, alla normalizzazione della pressione sanguigna e all’innalzamento del sistema immunitario. Il Parco del Respiro si può vivere anche in inverno grazie alle esperienze guidate organizzate in loco. Tra queste ci sono quelle proposte da NAT [Experience], durante le quali l’attenzione è volta a sfruttare al massimo i suggerimenti che la natura offre nel corso dell’inverno, tra Forest Bathing invernale e percorsi di consapevolezza e crescita personale, sia individuali che di gruppo. Abbracciare un albero, insomma, fa bene: ci sono studi scientifici di università italiane e straniere a dimostrarlo.
Un rigenerante Aufguss
Si pronuncia come si scrive, Aufguss, e letteralmente significa “infusione”. Ma nel contesto della sauna assume il significato di un vero e proprio rito, fatto di gesti armoniosi e precisi con cui il maestro di sauna, l’Aufgussmeister, quasi danzando, muove getti d’aria calda e di vapore, sventolando l’asciugamano, indirizzandoli sui corpi. Per aumentare l’umidità, sulle pietre calde viene sciolta della neve (o del ghiaccio) aromatizzata con essenze profumate e naturali. È questo il primo gesto del benefico rito con il quale sopravvive il senso originario della parola infusione. Concedersi questo momento speciale, prendendosi cura del proprio fisico, è il modo migliore per concludere una giornata di sci o altre attività sulla neve.
Tramonto dolomitico con sauna
In mezzo alle montagne, immersi dentro un caldo idromassaggio, ammirando gli ultimi raggi del sole che illumina le vette e colora il cielo di sfumature dal rosso, al viola, all’indaco. A 2.225 metri di altitudine, sul percorso del famoso Sellaronda nella skiarea del Col Rodella in Val di Fassa, il rifugio Salei dispone di un’ampia area wellness affacciata sulle piste e sulle Dolomiti trentine. Un piccolo paradiso tra cielo e terra, tra romanticismo e tradizione, con saune e piscine riscaldate e zona relax ricavata sull’ampia terrazza privata. All’interno camere e suite rese ancor più confortevoli e accoglienti grazie a un ampio uso di legno e diversi angoli lounge interni e esterni. Si raggiunge con gli sci, ma
anche da Passo Sella con il gatto delle nevi del rifugio.
Lontano dai ritmi quotidiani, dai problemi, dallo stress, per una rigenerazione che inizia respirando l’aria migliore e pura delle vette mentre si percorrono le piste da sci o si cammina sulla neve, ma che si completa in uno dei tanti centri e luoghi deputati al benessere, tra piscine riscaldate, bagni di vapore e idromassaggi, ideali per rimettersi in forma, a cui aggiungere i più svariati trattamenti a base di prodotti naturali. L’acqua, in tutte le sue forme – neve, sorgente, fonte termale – è principio base del benessere in ogni stagione. Sono 4 gli stabilimenti termali aperti anche in inverno: ognuno – grazie alle differenti proprietà delle acque – è specializzato nella cura di patologie specifiche, propone una propria linea cosmetica a base di prodotti naturali così da prolungare gli effetti benefici una volta rientrati a casa. A tutto questo si aggiungono i vantaggi dei trattamenti wellness. In montagna il benessere non è una moda, ma un autentico stile di vita da coltivare grazie a spa e centri wellness.
Non si tratta solo di una pratica estetica o rilassante, ma di vere e proprie esperienze di benessere, per tonificarsi e prendersi cura di sé con una massaggio distensivo dopo essersi tolti gli scarponi. Volersi bene è parte integrante di una vacanza in Trentino.
Dolomiti Natural Wellness Winter
A Madonna di Campiglio la “spa” ha le pareti fatte di abeti e il cielo come soffitto. Il calendario di appuntamenti Dolomiti Natural Wellness Winter invita a scoprire il benessere che offre la montagna attraverso semplici escursioni guidate da un trainer. Brevi escursioni dove assaporare il silenzio dell’inverno, le forme artistiche della natura, la bellezza del freddo e la vita che si nasconde fra gli alberi. Due appuntamenti a settimana, accompagnati dai trainer del benessere, per sperimentare nuove attività sensoriali con gli elementi naturali dell’inverno. Escursioni, intervallate da lunghe pause, alla portata di chiunque e in cui si potranno affrontare quattro possibili “stazioni”: “La vita sotto la neve” per osservare le tracce degli abitanti del bosco e percepire il ritmo della natura; “Amico freddo” è l’occasione per imparare tecniche di rilassamento e sviluppare il calore interiore
I sapori del territorio, eventi gastronomici top
Sono tante le eccellenze enogastronomiche e le storie antiche di questa terra, e tante le opportunità per ritagliarsi un week end e dedicarsi ai piaceri della buona tavola, e non solo, sempre immersi nel totale relax delle montagne. Ecco alcune delle più belle location per ammirare l’Enrosadira al calar del sole, quando le cime dolomitiche si tingono di rosa, e assaporare una merenda in puro stile trentino o magari una cena esclusiva. In autonomia o vivendo emozionanti esperienze con le guide e gli esperti del territorio. E poi appuntamenti speciali, sempre in compagnia di guide ed esperti del territorio: facili passeggiate sulla neve per poi godere dell’ora blu al rientro, quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. O la possibilità di godere degli sconfinati panorami in alta quota grazie ad appuntamenti esclusivi come un aperitivo al tramonto, grazie alle aperture straordinarie di alcuni impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti.
Aperitivi per veri buongustai, anche in motoslitta
L’aperitivo più trendy delle Dolomiti torna in pista per poi scendere fino a valle e portarvi alla scoperta di inedite lavorazioni casearie realizzate con maestria e passione nei caseifici di montagna. Per gustare formaggi a km0 abbinati ad una selezione di vini del Trentino dall’anima green, alle bollicine di montagna Trentodoc o alla birra artigianale locale e alle mele La Trentina. Da vivere in quota sulle terrazze panoramiche dei rifugi affacciate sulle Dolomiti, ma anche nelle atmosfere dei winebar e nel brio delle piazze con HappyCheese Street Food. Un ricco calendario di aperitivi in stile trentino, per veri buongustai, che fanno gola e tendenza. Ogni mercoledì, c’è l’aperitivo in una location esclusiva come i boschi sull’Alpe Tognola, sopra San Martino di Castrozza, da raggiungere a bordo di una motoslitta. All’arrivo, sul bancone del bar, rigorosamente di sola neve e illuminato dalle fiaccole, dalla luna e dagli ultimi scorci Enrosadira sulle Pale di San Martino, vi aspetta una scelta di prodotti del territorio. A completare questa magica atmosfera invernale, un buon aperitivo sulla neve
Tortèl & Gropèl
Il tortèl di patate con tutti i tradizionali e ricchi contorni viene proposto abbinato al vino autoctono della Val di Non, il vino Groppello in un menù a prezzo fisso di € 25,00. In occasione della rassegna, da metà gennaio a fine marzo, si potrà approfittare di un orario anticipato (su prenotazione) così da permettere di concludere una giornata dedicata all’aria aperta con una cena. Nelle cantine del Groppello saranno proposte delle Masterclass di Tortèl: per imparare a preparare questo piatto prelibato anche a casa, per amici o per una serata speciale.
Alla ricerca del gusto fra le malghe
Si parte a piedi o con le ciaspole lungo un itinerario del gusto che si snoda fra le malghe dell’Altopiano di Brentonico, un’occasione per scoprire i sapori e le tradizioni trentine. Una passeggiata alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del Parco Naturale del Monte Baldo partendo da San Valentino. E siccome camminare, si sa, mette un grande appetito, ci attendono delle soste golose nelle malghe lungo il percorso, dall’antipasto al dolce, per recuperare le energie e gustare i veri sapori della montagna. Ciaspomagna Cimbra – Malga Millegrobbe, Alpe Cimbra 18 e 25 gennaio 2025.
Si parte da Malga Millegrobbe nella terra degli ultimi cimbri rimasti. Un aperitivo, uno sguardo alla luna calante, e poi via con cellulari accesi e frontalini che illuminano la via. La Ciaspomagna cimbra è un alito del vento, il frullare di un gufo, gli occhi luccicanti di una volta ammirando le stelle. È soprattutto una kermesse enogastronomica a tappe lunga 7,2 km che parte e arriva alla Malga Millegrobbe con diversi punti enogastronomici dove poter gustare i piatti della tradizione cimbra: la polenta na pult, l’orzotto trentino, il tonco del pontesel.
Sapori e vini in un Palazzo del 400′
Palazzo Scopoli a Tonadico, la casa del cibo di Primiero, propone nel corso dell’inverno un calendario di esperienze dedicate al buon cibo locale e trentino nella storica ed elegante cornice di questo palazzo rinascimentale. Tra show cooking e cooking class con dolci della tradizione natalizia fino alle ricette del Carnevale e divertenti laboratori per i più piccoli, ma anche momenti dove la cultura del cibo locale e delle eccellenze del territorio trentino, si aprono all’incontro con produttori, artigiani del gusto e chef del territorio seguendo il ritmo delle stagioni. Tra gli appuntamenti del prossimo inverno c’è Vini trentini a Palazzo, dal 7 all’8 dicembre: un racconto dei vini trentini e del territorio in cui nascono, attraverso un affascinante viaggio fra cantine, storia, sapori, musica e convivialità. A Carnevale sarà invece proposto #Grappatrentinalovers per gustare una buona grappa in un pomeriggio d’inverno, dopo una bella sciata o una passeggiata. Un’occasione per conoscere storia, qualità e tradizione racchiuse nella grappa trentina.
Il Maso Trentino
Ogni maso in Trentino ha una propria anima. Qualcuno dice sia la collocazione, al cospetto delle Dolomiti e delle foreste, a rendere tutto più speciale agli occhi di ospiti e amici. In realtà il vero cuore sta nelle persone, nella famiglia che li abita e li ha eletti a loro prima dimora, pronta ad accogliere chi ha il desiderio di respirare l’atmosfera della vita contadina con esperienze autentiche e un‘ospitalità genuina. Che siate in cerca di avventure per tutta la famiglia, di relax e benessere o di un perfetto equilibrio tra lavoro e vacanza con una scrivania con vista, un Maso Trentino è il posto giusto in ogni momento dell’anno. Il vero lusso sarà quello di ritrovare il proprio tempo, scandito dai ritmi della natura e delle stagioni e dalle piccole ma grandi scoperte di cui sentirsi protagonisti.
Per ulteriori info su tutta la proposta invernale della Regione clicca QUI