Olimpiadi invernali 2026: MILANO

Alcuni motivi per cui visitare la capitale meneghina in vista dei Giochi Olimpici invernali

Dal 6 al 22 febbraio 2026, l’Italia accoglierà il mondo per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina, seguiti dalle Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo. Milano, città ospitante della cerimonia inaugurale allo Stadio San Siro, è al centro di una trasformazione profonda, fatta di opere in costruzione, eventi e nuove visioni urbane. Visitare la capitale meneghina nel 2025 significa attraversare una città in divenire, dove sport, cultura e benessere si intrecciano tra piazze, architetture, quartieri e paesaggi metropolitani.

Dove si svolgeranno le gare a Milano?

Durante i Giochi, Milano sarà protagonista non solo con la cerimonia d’apertura ma anche con alcune delle discipline più spettacolari del programma olimpico. Le sedi previste sono:

  • Milano Santagiulia Ice Hockey Arena, per le partite di hockey su ghiaccio.
  • Milano Ice Park, presso Fiera Milano a Rho, per l’hockey su ghiaccio e il pattinaggio di velocità.
  • Milano Ice Skating Arena, per short track e pattinaggio di figura.


Oltre ad accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo, queste infrastrutture sono pensate per lasciare un’impronta duratura: diventeranno punti di riferimento sportivi per le nuove generazioni.

Il Villaggio Olimpico a Porta Romana

Uno dei progetti simbolo di questa trasformazione è il Villaggio Olimpico, attualmente in costruzione nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana. Durante i Giochi sarà la casa degli atleti; dopo, si trasformerà in un quartiere sostenibile e polifunzionale: studentati, residenze accessibili, aree verdi, servizi pubblici. Un modello di eredità urbana, che guarda oltre l’evento e punta sulla qualità dell’abitare.

Milano tra frenesia e ricerca di benessere urbano

Milano non è una città “wellness” nel senso classico. È densa, veloce, verticale. Eppure, tra le sue architetture e i suoi ritmi, crescono esperienze rigenerative. I Navigli, Parco Sempione, il Bosco Verticale, i Giardini della Guastalla, raccontano di una città che cerca respiro. Anche le QC Terme Milano, ricavate nelle antiche mura spagnole, offrono un’oasi termale nel cuore urbano. Qui il benessere è spesso discreto e frammentato, ma reale: si manifesta in un mercato agricolo sotto casa come il Mercato della Terra di Milano – Slow Food, in una camminata lenta tra Brera e Porta Venezia, in una pausa trascorsa ad ammirare i cortili nascosti dei palazzi storici.

Arte e cultura in attesa della fiamma olimpica

In parallelo all’attesa sportiva, Milano è protagonista di un’Olimpiade Culturale diffusa. Tra le iniziative più significative c’è la mostra “Milano Cortina 2026 Art Posters” ospitata alla Triennale di Milano fino al 31 ottobre 2025: dieci giovani artisti italiani under 40 raccontano con manifesti d’autore i valori dei Giochi, tra sport, design e visione collettiva. E nei prossimi mesi in città verranno realizzate molte altre iniziative culturali in collaborazione con il Museo Olimpico, situato in Svizzera nella città di Losanna.

Perché visitare Milano

Chi sceglie di visitare Milano nel 2025, in attesa dei Giochi, ha l’occasione di vivere una metropoli che si interroga su sé stessa. Non è una città rilassante nel senso tradizionale, ma è un luogo dove arte, cultura, sport e spazi rigenerativi si incontrano tra architetture verticali e scorci storici. Dai Navigli alla Triennale, fino al Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore, Milano offre esperienze vere, a volte inattese, che parlano a chi cerca energia e pause, connessione e respiro, anche nel cuore della complessità urbana.

Emanuele Marchetti
Emanuele Marchetti
Articoli: 93